Katya Madio

Dettagli sull'autore

Nome: Katya Madio
Data di registrazione: 15 Maggio 2014

Ultimi articoli

  1. CONVEGNO “La Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali” — 13 Agosto 2015
  2. Due giorni di ricognizione dopo la pioggia: danni ingentissimi alle colture in campo — 13 Agosto 2015
  3. Sanguinetto: un incontro per parlare dei rischi e della prevenzione per la sicurezza dei cittadini e delle nostre case — 2 Luglio 2015
  4. Volontari del Magra: “Basta chiacchiere, serve il dragaggio” — 1 Febbraio 2015
  5. Baragiano, il ponte si piega in due. Tragedia sfiorata: Credevo di cadere nel vuoto — 1 Febbraio 2015

Articoli più commentati

  1. Chiudiamo il documento entro il 20 novembre e incontriamoci per decidere l’agenda di Maipiù — 2 comments
  2. La storia e la memoria collettiva non insegnano nulla. Parma un’altra volta sott’acqua — 1 comment
  3. Contro le alluvioni una diga di chiacchiere — 1 comment
  4. Alluvioni, «procedure standard per far fronte alle emergenze» — 1 comment

Lista post dell'Autore

Ago 13

CONVEGNO “La Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali”

Riceviamo dall’Associazione “Un cuore per la vita”, una delle associazioni che fanno parte delle Rete mai Più la seguente notizia con preghiera di condivisione e, se possibile, di partecipazione. Segue news:

SAVE THE DATE! – Convegno “Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali”

Il 19 settembre dalle ore 10.00 alle 19.00 si …

Continua a leggere »

Ago 13

Due giorni di ricognizione dopo la pioggia: danni ingentissimi alle colture in campo

Dopo due giorni di ricognizione sul territorio il quadro è sconsolante: danni ingentissimi alle colture in campo per le ultime piogge. Qui non si tratta più di piangere e protestare: serve cambiare registro alla gestione del territorio Nel pomeriggio del 24 agosto una delegazione del Comitato TerreJoniche incontra gli alluvionati di Rossano e della …

Continua a leggere »

Lug 02

Sanguinetto: un incontro per parlare dei rischi e della prevenzione per la sicurezza dei cittadini e delle nostre case

I Gruppi consigliari Uniti per Sanguinetto e Il Cuore in Comune in sinergia e condivisione con il Comitato Autonomo per la Tutela da Danni Idrogeologici e con tutti coloro che hanno a cuore il territorio e il patrimonio storico e culturale di Sanguinetto organizzano ed invitano tutta la cittadinanza alla serata che si terrà: Lunedì …

Continua a leggere »

Feb 01

Volontari del Magra: “Basta chiacchiere, serve il dragaggio”

Pubblichiamo da Città di La Spezia (leggi articolo originale)

Val di Magra – “Abbiamo sentito tanti annunci e promesse tra primarie e post primarie e abbiamo sentito annunci di milioni di metri cubi che verrebbero asportati dal fiume a monte e questo certamente ci fa solo che piacere”. Così Luca Ghirlanda presidente del Comitato i “volontari …

Continua a leggere »

Feb 01

Baragiano, il ponte si piega in due. Tragedia sfiorata: Credevo di cadere nel vuoto

Pubblichiamo da La Nuova del Sud (leggi articolo originale)

BARAGIANO – Il maltempo colpisce anche il Marmo Platano e per poco non causa delle vittime. Tragedia sfiorata venerdì sera a Baragiano. Una coppia di Ruoti stava infatti percorrendo con la propria auto il ponte di Via Isca della Botte quando all’improvviso il pilone centrale ha …

Continua a leggere »

Feb 01

Tragedia sfiorata in Calabria: frana provoca crollo di una palazzina

Pubblichiamo da Stretto Web (leggi articolo originale)

Una palazzina è crollata ed altre tre hanno subito danni a causa di una frana nella frazione “Foresta” di Petilia Policastro, nel crotonese. La frana è stata alimentata dalla pioggia delle ultime ore. Dai primi accertamenti sarebbe a rischio l’intero quartiere. I vigili del fuoco stanno monitorando la …

Continua a leggere »

Feb 01

Maltempo in Campania, disastrosa alluvione a Palinuro: “è una catastrofe”

Pubblichiamo da MeteoWeb (leggi articolo originale)

La Campania, come ampiamente previsto, è stata colpita molto duramente dal violento ciclone provocato dall’arrivo sull’Italia del Vortice Polare. Piogge torrenziali hanno colpito tutta la Regione con picchi di oltre 160mm, e l’aumento delle temperature in mattinata ha fatto aumentare la quota neve fino ad oltre 1.500 metri …

Continua a leggere »

Feb 01

Aulla, undici a giudizio per l’alluvione del 2011

Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)

Lunigiana – Sono undici gli imputati per disastro colposo e omicidio, a seguito dell’inchiesta sull’alluvione di Aulla, del 25 ottobre 2011, in cui morirono Enrica Pavoletti, 78 anni, trascinata con la sua auto dalla piena del Magra, e Claudio Pozzi, 60 anni, annegato all’interno del suo …

Continua a leggere »

Feb 01

Bassano. Al via la costituzione di un parco acquatico

Pubblichiamo da Bassanonet (leggi articolo originale)

Sarà il parco a “fermare” l’acqua. Il parco in questione è quello di Villa Negri a Romano d’Ezzelino, l’area di proprietà comunale che si estende su una superficie di 200mila metri quadrati. L’acqua è quella degli allagamenti che a seguito di eventi piovosi, causa l’ingrossamento del torrente Mardignon, incombono …

Continua a leggere »

Feb 01

Ponsacco. Il comitato continua a vigilare

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

PONSACCO. Entro la metà di febbraio dovrebbero arrivare i soldi mancanti (il 25%) alla parte già erogata dalla Regione per il contributo sociale, quantificato in cinquemila euro.

Lo comunica il comitato “Pro alluvionati” di Ponsacco che, a un anno dagli allagamenti, fa il punto della situazione del lavoro …

Continua a leggere »

Feb 01

Dissesto e bonifiche da fare, ultimatum dei sindacati

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

MASSA. Bonifica della falda e recupero delle aree industriali. Risanamento idrogeologico, delocalizzazione della aziende del lapideo e sviluppo della filiera del marmo. Potenziamento della rete dei trasporti e ampliamento del porto commerciale. Il rilancio dell’economia locale, secondo Cgil, Cisl e Uil, deve ripartire da qui: da questi punti …

Continua a leggere »

Gen 31

Gli alluvionati uniti nel movimento “Mai più”

Pubblichiamo da il Giornale del Comune di Ameglia, Ameglia Informa, notizia relativa alla costituzione della rete MaiPiù e dell’incontro che si svolse lo scorso 30 novembre 2014. Segue articolo

È stato siglato a Roma l’accordo tra gli alluvionati d’Italia: è nato ufficialmente il “Movimento Maipiù”. Luca Ghirlanda di Ameglia è tra i tre coordinatori nazionali. …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi