Archivio Categoria: Approfondimenti

Gen 29

Rischio idrogeologico, le cause principali e la definizione dei danni

Pubblichiamo Ingegneri.info (leggi articolo originale)

Eventi di rischio idrogeologico come alluvioni e frane sono causati e incidono sia sulla geologia del territorio italiano sia sul naturale scorrimento delle acque superficiali e sotterranee. La loro azione influisce sulla modellazione dei versanti.

Nasce l’esigenza di fare in modo che eventi naturali non provochino fonti di pericolo per …

Continua a leggere »

Gen 23

Dissesto idrogeologico dal Cnr un bilancio pesante

Pubblichiamo da Tekneco (leggi articolo originale)

Arriva dal Cnr la conferma della fragilità del nostro territorio di fronte al rischio idrogeologico. È stato pubblicato, infatti, il “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni” che riguarda l’anno appena passato.

«Fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014 si sono avuti, …

Continua a leggere »

Gen 16

Difesa del suolo, direzione giusta ma si tengano i piedi per terra

Pubblichiamo da Il Sole24ore (leggi articolo originale)

Eppur si muove. I dati positivi sui lavori di difesa del suolo appaltati o attivati nella seconda metà del 2014 non devono indurre a facili (e controproducenti) trionfalismi, ma non c’è dubbio che segnano un passaggio importante nella battaglia contro il dissesto idrogeologico. Dopo anni di blocco, paralisi, …

Continua a leggere »

Nov 24

Dissesto idrogeologico: al via il piano di prevenzione da 1 miliardo

Pubblichiamo da MeteoWeb (leggi articolo originale)

Arriva la risposta del governo ai disastri idrogeologici che hanno flagellato l’Italia nell’ultimo mese, in particolare in Liguria, Piemonte e Lombardia. Palazzo Chigi ha deciso un piano di interventi da oltre un miliardo di euro che riguarda 69 interventi per la messa in sicurezza in dieci citta’ metropolitane e …

Continua a leggere »

Nov 18

Dissesto idrogeologico: le Regioni spendono solo lo 0,6% del bilancio

Pubblichiamo da Il Sole24Ore (leggi articolo originale)

Nei bilanci delle Regioni gli interventi per la protezione del territorio valgono quanto le indennità dei politici locali, cioè il 6 per mille dei bilanci. Non solo, negli anni del federalismo, che ha assegnato ai governatori compiti fondamentali per la tutela dell’ambiente e la prevenzione del dissesto idrogeologico, …

Continua a leggere »

Nov 18

Dissesto idrogeologico: il territorio è malato perché è la politica ad esserlo

Pubblichiamo da International Business Time (leggi articolo originale)

Il territorio italiano è malato perché è la politica ad essere malata. Fintantoché non si ammetterà questo evidente processo di causa-effetto, sarà impossibile prevenire il dissesto idrogeologico anziché curarne i danni.

Quella che viene comunemente chiamata cementificazione selvaggia è il processo di impermeabilizzazione del suolo. “Rappresenta la …

Continua a leggere »

Nov 18

Gli alluvionati di domani ringraziano

Pubblichiamo da ComuneInfo

Sono passati venticinque anni da quando il parlamento ha approvato l’importante legge sulla difesa del suolo che porta il numero “183”. La legge fu salutata da molti come un passo concreto per far cessare o almeno rallentare la lunga serie di alluvioni cominciata nel 1951 con quella del Polesine, poi continuate ogni …

Continua a leggere »

Nov 15

La lezione del Vajont perché sia chiaro a tutti noi quanto ambiziosa sia la nostra sfida.

Nella sezione del sito della Rete/Movimento Maipiù, dedicata agli approfondimenti (http://maipiu.eu/non-dimenticare-il-vajont/), sono pubblicati due articoli sulla tragedia del Vajont del 1963. Gli articoli sono datati a una decina di anni fa ma, per noi che ci stiamo avviando alla sfida grande di dare vita al Movimento ed alla Rete delle Comunità dei Versanti, dei Fiumi e del …

Continua a leggere »