Dopo due giorni di ricognizione sul territorio il quadro è sconsolante: danni ingentissimi alle colture in campo per le ultime piogge. Qui non si tratta più di piangere e protestare: serve cambiare registro alla gestione del territorio Nel pomeriggio del 24 agosto una delegazione del Comitato TerreJoniche incontra gli alluvionati di Rossano e della …
Archivio Categoria: Territori
Feb 01
Volontari del Magra: “Basta chiacchiere, serve il dragaggio”
Pubblichiamo da Città di La Spezia (leggi articolo originale)
Val di Magra – “Abbiamo sentito tanti annunci e promesse tra primarie e post primarie e abbiamo sentito annunci di milioni di metri cubi che verrebbero asportati dal fiume a monte e questo certamente ci fa solo che piacere”. Così Luca Ghirlanda presidente del Comitato i “volontari …
Feb 01
Aulla, undici a giudizio per l’alluvione del 2011
Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)
Lunigiana – Sono undici gli imputati per disastro colposo e omicidio, a seguito dell’inchiesta sull’alluvione di Aulla, del 25 ottobre 2011, in cui morirono Enrica Pavoletti, 78 anni, trascinata con la sua auto dalla piena del Magra, e Claudio Pozzi, 60 anni, annegato all’interno del suo …
Feb 01
Bassano. Al via la costituzione di un parco acquatico
Pubblichiamo da Bassanonet (leggi articolo originale)
Sarà il parco a “fermare” l’acqua. Il parco in questione è quello di Villa Negri a Romano d’Ezzelino, l’area di proprietà comunale che si estende su una superficie di 200mila metri quadrati. L’acqua è quella degli allagamenti che a seguito di eventi piovosi, causa l’ingrossamento del torrente Mardignon, incombono …
Feb 01
Ponsacco. Il comitato continua a vigilare
Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)
PONSACCO. Entro la metà di febbraio dovrebbero arrivare i soldi mancanti (il 25%) alla parte già erogata dalla Regione per il contributo sociale, quantificato in cinquemila euro.
Lo comunica il comitato “Pro alluvionati” di Ponsacco che, a un anno dagli allagamenti, fa il punto della situazione del lavoro …
Feb 01
Dissesto e bonifiche da fare, ultimatum dei sindacati
Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)
MASSA. Bonifica della falda e recupero delle aree industriali. Risanamento idrogeologico, delocalizzazione della aziende del lapideo e sviluppo della filiera del marmo. Potenziamento della rete dei trasporti e ampliamento del porto commerciale. Il rilancio dell’economia locale, secondo Cgil, Cisl e Uil, deve ripartire da qui: da questi punti …
Gen 28
Alluvioni, dal Tevere all’Arno, convegno internazionale a Firenze
Pubblichiamo da InToscana (leggi articolo originale)
Docenti da tutto il mondo per l’iniziativa promossa il 29 e 30 gennaio all’Università di Firenze. A quasi cinquant’anni dalla tragedia che colpì il capoluogo toscano, un dibattito per affrontare un problema attuale guardando anche al “passato”
“L’acqua nemica”, due parole per esprimere un tormento, una paura che attanaglia …
Gen 24
Allerta Alluvione Abruzzo, nubifragi senza sosta. I fiumi fanno paura fra Chieti, Pescara e L’Aquila
Pubblichiamo da In meteo (leggi articolo originale)
Allerta Alluvione Abruzzo/ Piove senza sosta su gran parte dell’Abruzzo con intensità eccezionale a causa del ciclone che continua a ruotare in maniera ininterrotta sul Mar Tirreno. L’Abruzzo è posta sotto il richiamo di correnti fresche da nord-est che vanno ad impattare contro la terraferma scatenando la formazione …
Gen 23
Maltempo, ciclone al Sud: alluvione lampo in Basilicata, tempesta a Taranto, allerta nel Salento
Pubblichiamo da MeteoWeb (leggi articolo originale)
E’ arrivato anche in Puglia il ciclone che da stamattina sta duramente colpendo il Sud. Un violentissimo temporale si è abbattuto ieri su Taranto, con pioggia torrenziale, grandine e vento impetuoso. Alluvione lampo in Basilicata dove sono stati segnalati gravi disagi in modo particolare nelle aree joniche della Regione, in provincia …
Gen 23
Alluvione, Gargano escluso da governo nazionale
Pubblichiamo da SanMarcoInLamis (leggi articolo originale)
Nel dossier della Comunità Europea risulta tagliato fuori tutto il Sud Italia. Il Gargano in particolare venne colpito dalla furia dell’acqua ad inizio settembre scorso, quando morirono due persone e rimasero distrutti molti campi agricoli e strutture ricettive tra Peschici, Vieste e Vico del Gargano. Ingenti i danni anche …
Gen 23
Piemonte. Alluvionati costituiscono comitato: “Diamo peso alla nostra voce”
Pubblichiamo da Alessandria News (leggi articolo originale)
CASSANO SPINOLA – “Ricordati di essere felice”. La grande scritta nera che compare sul muro di via Gavazzana a Cassano Spinola, nella zona più colpita dall’alluvione del 13 ottobre, accanto alle case che portano ancora evidenti i segni del fiume di fango venuto giù con il rio Predazzo, …
Gen 20
Via il bosco per la centrale a biomasse, rivolta nel cuore della Sicilia
Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)
Diecimila ettari di bosco nel cuore della Sicilia rasi al suolo e venduti a una società italo-tedesca. Questo prevede l’accordo tra la Regione e la Sper spa, azienda proprietaria di una centrale elettrica a biomasse con sede a Dittaino, provincia di Enna che da qualche mese ha iniziato a …
Commenti recenti