Dopo due giorni di ricognizione sul territorio il quadro è sconsolante: danni ingentissimi alle colture in campo per le ultime piogge. Qui non si tratta più di piangere e protestare: serve cambiare registro alla gestione del territorio Nel pomeriggio del 24 agosto una delegazione del Comitato TerreJoniche incontra gli alluvionati di Rossano e della …
Archivio Categoria: Messa in sicurezza
Feb 01
Volontari del Magra: “Basta chiacchiere, serve il dragaggio”
Pubblichiamo da Città di La Spezia (leggi articolo originale)
Val di Magra – “Abbiamo sentito tanti annunci e promesse tra primarie e post primarie e abbiamo sentito annunci di milioni di metri cubi che verrebbero asportati dal fiume a monte e questo certamente ci fa solo che piacere”. Così Luca Ghirlanda presidente del Comitato i “volontari …
Feb 01
Bassano. Al via la costituzione di un parco acquatico
Pubblichiamo da Bassanonet (leggi articolo originale)
Sarà il parco a “fermare” l’acqua. Il parco in questione è quello di Villa Negri a Romano d’Ezzelino, l’area di proprietà comunale che si estende su una superficie di 200mila metri quadrati. L’acqua è quella degli allagamenti che a seguito di eventi piovosi, causa l’ingrossamento del torrente Mardignon, incombono …
Feb 01
Dissesto e bonifiche da fare, ultimatum dei sindacati
Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)
MASSA. Bonifica della falda e recupero delle aree industriali. Risanamento idrogeologico, delocalizzazione della aziende del lapideo e sviluppo della filiera del marmo. Potenziamento della rete dei trasporti e ampliamento del porto commerciale. Il rilancio dell’economia locale, secondo Cgil, Cisl e Uil, deve ripartire da qui: da questi punti …
Gen 20
Modena, a un anno dall’alluvione ritardi nei rimborsi e fondi per la sicurezza scarsi
Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)
Case allagate, aziende sommerse dal fango, centinaia di milioni di euro di danni e una vittima, Oberdan Salvioli, morto mentre cercava di prestare soccorso durante l’alluvione. E’ trascorso un anno dall’esondazione del fiume Secchia, che per un cedimento dell’argine destro il 19 gennaio del 2014 si riversò …
Commenti recenti