Archivio Categoria: Varie

Dic 01

Piano anti-dissesto, 1.080 cantieri per un miliardo (senza gara) entro il 2015

Pubblichiamo da IlSole24Ore (leggi articolo originale)

Più di mille cantieri per un valore di oltre 1 miliardo per tamponare il rischio idrogeologico. Saranno assegnati nel 2015, sfruttando la corsia preferenziale delle deroghe al codice degli appalti, introdotte dal decreto Sblocca Italia per accelerare il piano di interventi urgenti gestito dall’Unità di missione del Governo. La …

Continua a leggere »

Nov 25

Pantano Italia

Pubblichiamo da Panorama (leggi articolo originale)

Ben 540 millimetri di pioggia caduti in 24 ore in Veneto nell’ottobre 2011; 500 millimetri in 5 ore a Genova nel novembre 2013; 400 millimetri in 24 ore in Sardegna nel settembre 2014; 395 millimetri in 24 ore a Genova nel novembre 2014. Quantità di pioggia che corrispondono a …

Continua a leggere »

Nov 24

Contro le alluvioni una diga di chiacchiere

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano del 24 novembre 2014

Nelle ultime settimane, dopo le frane e le esondazioni che hanno provocato morti e messo in ginocchio la Liguria, la Toscana, il Piemonte e la Lombardia, si susseguono le trasmissioni e gli editoriali che cercano di individuare responsabilità e di immaginare le cure possibili al dissesto …

Continua a leggere »

Nov 24

Alluvione a Carrara: in duemila al corteo anti-Zubbani

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

CARRARA. In duemila sono scesi in strada: mamme e bambini, tanti pensionati, professionisti e disoccupati. Insieme sotto lo stesso “ombrello” in un sabato pomeriggio uggioso e piovoso: «A difesa della città». Quattro parole – la “cifra” di questa manifestazione che chiede le dimissioni di sindaco e Giunta – …

Continua a leggere »

Nov 23

Il Governo pubblica online la mappa del dissesto idrogeologico: è più facile navigare nel “Deep Web”

Pubblichiamo da Il Secolo XIX (leggi articolo originale)

Roma – Forse la mappa del dissesto idrogeologico pubblicata online dal Governo rispecchia il Paese. Confusa, disordinata, con una serie di link che rimandano ad altri siti istituzionali a loro volta ancora più difficili da consultare (o privi di informazioni chiare) e obsoleti.

Dal punto di vista …

Continua a leggere »

Nov 23

L’alluvione spiegata in una tesi di laurea

Pubblichiamo da La Nuova Sardegna (leggi articolo originale)

TEMPIO. Un giovane tempiese di 27 anni, Gabriele Leoni, ha illustrato l’alluvione del 18 novembre dell’anno scorso in una tesi di laurea di ingegneria civile discussa un mese fa, al Politecnico di Torino. «Studiavo ingegneria civile al Politecnico di Torino – racconta il giovane –, e nei …

Continua a leggere »

Nov 21

Quel badile che diventa simbolo di solidarietà durante l’alluvione

Pubblichiamo da La Stampa (leggi articolo originale)

L’incontro organizzato alla fattoria Roceta sabato sera, è la prova che il ricordo dell’alluvione del ’94 è ancora molto vivo nella memoria collettiva di chi abita i paesi «traditi» dalle acque di Tanaro, Belbo e Bormida. Così, nonostante la serata di pioggia che non allettava certo ad uscire …

Continua a leggere »

Nov 19

La guerra del dissesto idrogeologico

Pubblichiamo da Il Manifesto (leggi articolo originale)

Belpaese?. Dopo decenni di incuria e di attacco alla qualità del paesaggio, il Governo Renzi ha perpetuato e alimentato le cause del disastro. Prima con il Ddl Lupi e ora con lo «Sblocca Italia»

Continua a leggere »

Nov 18

Dissesto idrogeologico: le Regioni spendono solo lo 0,6% del bilancio

Pubblichiamo da Il Sole24Ore (leggi articolo originale)

Nei bilanci delle Regioni gli interventi per la protezione del territorio valgono quanto le indennità dei politici locali, cioè il 6 per mille dei bilanci. Non solo, negli anni del federalismo, che ha assegnato ai governatori compiti fondamentali per la tutela dell’ambiente e la prevenzione del dissesto idrogeologico, …

Continua a leggere »

Nov 18

Dissesto idrogeologico: il territorio è malato perché è la politica ad esserlo

Pubblichiamo da International Business Time (leggi articolo originale)

Il territorio italiano è malato perché è la politica ad essere malata. Fintantoché non si ammetterà questo evidente processo di causa-effetto, sarà impossibile prevenire il dissesto idrogeologico anziché curarne i danni.

Quella che viene comunemente chiamata cementificazione selvaggia è il processo di impermeabilizzazione del suolo. “Rappresenta la …

Continua a leggere »

Nov 18

Frane e alluvioni la Basilicata e la Puglia regioni a rischio elevato

Pubblichiamo da La Gazzetta del Mezzogiorno (leggi articolo originale)

ROMA – L’Italia si scopre ‘fragilè quando viene colpita da eventi estremi, come le alluvioni di questi giorni. Ed il nervo del dissesto idrogeologico è quello più sensibile. E ‘scoprè che oltre 6.600 comuni, pari all’82% del totale, sono in aree ad elevato rischio idrogeologico, pari …

Continua a leggere »

Nov 18

Gli alluvionati di domani ringraziano

Pubblichiamo da ComuneInfo

Sono passati venticinque anni da quando il parlamento ha approvato l’importante legge sulla difesa del suolo che porta il numero “183”. La legge fu salutata da molti come un passo concreto per far cessare o almeno rallentare la lunga serie di alluvioni cominciata nel 1951 con quella del Polesine, poi continuate ogni …

Continua a leggere »