Archivio Categoria: Lazio

Feb 01

Bassano. Al via la costituzione di un parco acquatico

Pubblichiamo da Bassanonet (leggi articolo originale)

Sarà il parco a “fermare” l’acqua. Il parco in questione è quello di Villa Negri a Romano d’Ezzelino, l’area di proprietà comunale che si estende su una superficie di 200mila metri quadrati. L’acqua è quella degli allagamenti che a seguito di eventi piovosi, causa l’ingrossamento del torrente Mardignon, incombono …

Continua a leggere »

Gen 17

Rischi idrogeologici e salvaguardia del territorio: il 2015 del Consorzio di Bonifica sudpontino

Pubblichiamo da H24Notizie (leggi articolo originale)

“E’ sempre più indispensabile l’azione del Consorzio di Bonifica sud pontino per tutelare l’incolumità delle persone e la salvaguardia dell’ambiente”. E’ quello che hanno sottolineato il presidente dell’ente di viale Piemonte, a Fondi, Lino Conti, e il direttore generale della struttura, Agostino Marcheselli (nella foto al tavolo dei relatori) …

Continua a leggere »

Feb 01

Nubifragio Roma: deraglia treno uomo folgorato, frana su case

Pubblicato su Agi.it (leggi articolo originale) Nubifragio a Roma, bombe d’acqua sulla Capitale da stanotte. Citta’ in tilt, frane e smottamenti, allagamenti e traffico impazzito. Dalle prime ore dell’alba oltre 3.000 chiamate al 118 della Capitale con gli operatori e le ambulanze che si sono mosse per 500 interventi complessivi, tra cui una donna incinta …

Continua a leggere »

Apr 11

Frosinone, installato un idrometro per prevenire le piene del fiume Cosa

Pubblicato su Il Messaggero (vedi articolo originale)

Per prevenire il rischio esondazioni del fiume Cosa a Frosinone è stato installato un indrometro per il controllo delle acque. A comunicarlo è il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani. «La direzione regionale della Protezione Civile si legge in una nota – al fine di prevenire e mitigare il …

Continua a leggere »

Mar 09

Alviano, l’oasi Wwf riapre al pubblico dopo l’alluvione, ma «da soli non ce la facciamo»

Fino allo scorso autunno, l’oasi Wwf di Alviano era uno dei più celebri paradisi italiani dei birdwatcher: oltre mille ettari di superficie, dov’era possibile avvistare circa 150 specie di uccelli acquatici, fra cui aironi, cormorani e falchi. Uno scrigno di biodiversità visitato ogni anno da migliaia di appassionati, famiglie e scolaresche. Poi, lo scorso 12 …

Continua a leggere »