Archivio Categoria: Liguria

Feb 01

Volontari del Magra: “Basta chiacchiere, serve il dragaggio”

Pubblichiamo da Città di La Spezia (leggi articolo originale)

Val di Magra – “Abbiamo sentito tanti annunci e promesse tra primarie e post primarie e abbiamo sentito annunci di milioni di metri cubi che verrebbero asportati dal fiume a monte e questo certamente ci fa solo che piacere”. Così Luca Ghirlanda presidente del Comitato i “volontari …

Continua a leggere »

Gen 31

Gli alluvionati uniti nel movimento “Mai più”

Pubblichiamo da il Giornale del Comune di Ameglia, Ameglia Informa, notizia relativa alla costituzione della rete MaiPiù e dell’incontro che si svolse lo scorso 30 novembre 2014. Segue articolo

È stato siglato a Roma l’accordo tra gli alluvionati d’Italia: è nato ufficialmente il “Movimento Maipiù”. Luca Ghirlanda di Ameglia è tra i tre coordinatori nazionali. …

Continua a leggere »

Gen 28

Qualità delle acque, siamo ancora in alto mare

Pubblichiamo da Vigna Clara Blog (leggi articolo originale)

Che l’acqua sia un bene indispensabile alla sopravvivenza lo sanno tutti; che l’acqua invece sia oggetto di tutela da parte del Consiglio della Comunità Europea lo sanno in pochi. Entro la fine del 2015 i fiumi del nostro paese dovranno aver raggiunto uno stato delle acque …

Continua a leggere »

Gen 28

Alluvione a Genova, già 400 richieste di costituzione di parte civile

Pubblichiamo da Il secolo XIX (leggi articolo originale)

Genova – Circa 400 persone, tra commercianti e residenti, hanno chiesto di costituirsi parte civile nel processo per l’alluvione dello scorso ottobre, costato la vita all’ex infermiere Antonio Campanella e che ha causato danni per milioni di euro.

Le indagini, coordinate dai pm Patrizia Ciccarese e Gabriella …

Continua a leggere »

Gen 24

Genova. Psicologi gratuiti contro il trauma da alluvione

Pubblichiamo da La Repubblica (leggi articolo originale)

Per superare il trauma dell’alluvione, un gruppo di esperti è pronto ad offrire un sostegno emotivo gratuito a tutti coloro che ne hanno bisogno. L’iniziativa offerta da Arkè, istitituto di ricerca psicosomatica a Genova, continuerà anche nel mese di febbraio. Nei colloqui individuali di counseling, oltre al tradizionale …

Continua a leggere »

Gen 17

Alluvione Albenga, riconosciuto stato calamità zone agricole

Pubblichiamo da Il Secolo XIX (leggi articolo originale)

Albenga. Concesso lo stato di calamità per le zone agricole colpite dall’alluvione del 15 novembre scorso, ad Albenga e Ceriale. A seguito delle denunce degli “addetti ai lavori” colpiti nei mesi scorsi dal maltempo, la giunta regionale, su proposta dell’Ispettorato Regionale di Savona che ha svolto un’istruttoria …

Continua a leggere »

Gen 17

Alluvione Genova: ammesse lettere su sottovalutazione rischi

Pubblichiamo da Ansa (leggi articolo originale)

Il giudice Adriana Petri ha ammesso, e dunque sono entrate adesso nel fascicolo del processo, tutte le lettere e i documenti raccolti dal padre di Serena Costa, la ragazza di 19 anni morta insieme ad altre cinque persone nell’alluvione del 4 novembre 2011, che dimostrerebbero come le istituzioni avrebbero …

Continua a leggere »

Gen 16

Lavori dopo alluvione 2011, a Monterosso quattro arresti per tangenti

Pubblichiamo da Primo Canale (leggi articolo originale)

LA SPEZIA – Il Gruppo della Guardia di Finanza della Spezia ha arrestato quattro persone per tangenti, che ammonterebbero nel giro di denaro in circa 220mila euro, relative ai lavori di ripristino dell’alluvione del 2011.

Le indagini sono state svolte dalla locale Procura della Repubblica, finalizzata a constatare …

Continua a leggere »

Gen 16

Alluvione Genova: acquisite lettere padre vittima Serena Costa

Pubblichiamo da Agi (leggi articolo originale)

Il giudice Adriana Petri, che presiede il processo per l’alluvione che il 4 novembre 2011 fece sei vittime a Genova, tra cui due bambine e una ragazza diciannovenne, Serena Costa, ha acquisito il carteggio che il padre di quest’ultima, Marco Costa: le lettere, tra l’uomo e le istituzioni genovesi, …

Continua a leggere »

Gen 08

“Il territorio come bene comune”: domenica a Genova una giornata dedicata al dissesto idrogeologico

Pubblichiamo da Il Giornale della Protezione Civile (leggi articolo originale)

Domenica 11 gennaio a Genova dalle ore 9.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, l’incontro “Il territorio come bene comune”, organizzato dall’associazione Amici di Ponte Carrega per parlare di dissesto idrogeologico in una città che ben ne conosce gli effetti e ha ne …

Continua a leggere »

Gen 08

Saldi, quando l’alluvione diventa una scusa

Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)

IL cartello della discordia, è una questione di rispetto delle regole, di concorrenza poco chiara verso chi ha perso tutto e sta cercando di rimettersi in piedi. Diciamolo, anche un comportamento equivoco nei confronti dei consumatori perché quelle insegne a caratteri cubitali sono uno specchio per le allodole in …

Continua a leggere »

Gen 08

Cofferati dopo l’appello di Ameglia: “Dragaggio deve iniziare in tempo utile”

Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)

Liguria – “Il territorio della Val di Magra, ed in particolare le frazioni situate alla Foce del fiume, hanno visto esondazioni ripetute e continuate. Non è una novità per nessuno la precarietà in cui versa questa parte del territorio ligure e trovo veramente allarmante che la …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi