Archivio Categoria: Toscana

Feb 01

Aulla, undici a giudizio per l’alluvione del 2011

Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)

Lunigiana – Sono undici gli imputati per disastro colposo e omicidio, a seguito dell’inchiesta sull’alluvione di Aulla, del 25 ottobre 2011, in cui morirono Enrica Pavoletti, 78 anni, trascinata con la sua auto dalla piena del Magra, e Claudio Pozzi, 60 anni, annegato all’interno del suo …

Continua a leggere »

Feb 01

Ponsacco. Il comitato continua a vigilare

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

PONSACCO. Entro la metà di febbraio dovrebbero arrivare i soldi mancanti (il 25%) alla parte già erogata dalla Regione per il contributo sociale, quantificato in cinquemila euro.

Lo comunica il comitato “Pro alluvionati” di Ponsacco che, a un anno dagli allagamenti, fa il punto della situazione del lavoro …

Continua a leggere »

Feb 01

Dissesto e bonifiche da fare, ultimatum dei sindacati

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

MASSA. Bonifica della falda e recupero delle aree industriali. Risanamento idrogeologico, delocalizzazione della aziende del lapideo e sviluppo della filiera del marmo. Potenziamento della rete dei trasporti e ampliamento del porto commerciale. Il rilancio dell’economia locale, secondo Cgil, Cisl e Uil, deve ripartire da qui: da questi punti …

Continua a leggere »

Gen 28

Alluvione Carrara, occupanti sgomberati dopo 3 mesi

Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)

Erano lì da più di due mesi e mezzo. Avevano occupato la sala del Comune di Carrara (Massa Carrara) dall’8 novembre del 2014 per protestare contro l’amministrazione e chiedere le dimissioni del primo cittadino, dopo l’alluvione del fiume Carrione avvenuta tre giorni prima. Questa mattina, la sala di rappresentanza …

Continua a leggere »

Gen 28

Alluvioni, dal Tevere all’Arno, convegno internazionale a Firenze

Pubblichiamo da InToscana (leggi articolo originale)

Docenti da tutto il mondo per l’iniziativa promossa il 29 e 30 gennaio all’Università di Firenze. A quasi cinquant’anni dalla tragedia che colpì il capoluogo toscano, un dibattito per affrontare un problema attuale guardando anche al “passato”

“L’acqua nemica”, due parole per esprimere un tormento, una paura che attanaglia …

Continua a leggere »

Gen 12

Carrara. Comune occupato da due mesi: “Dopo alluvione, sindaco deve lasciare”

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)

Una bandiera con i colori giallo-blu della Carrarese sventola orgogliosa appesa a una statua in marmo bianco nel piazzale del Comune. Dietro, dalla finestra al primo piano del palazzo, si intravedono coperte, cuscini e sacchi a pelo accuratamente piegati e riposti sotto un tavolo in attesa della …

Continua a leggere »

Gen 05

Carrara, la banda degli scarti di marmo: fanghi sotto gli ulivi dell’agriturismo

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)

Ritiravano il fango di scarto della lavorazione del marmo a un prezzo di favore alle segherie del territorio. Poi, invece di portala in discariche autorizzate o di trattarla (il materiale contiene idrocarburi e metalli), la rivendevano per interventi in edilizia. Così 70mila tonnellate di marmettola (così si …

Continua a leggere »

Gen 05

Alluvione, i comitati portano le prove

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

CARRARA. I comitati nati dopo l’alluvione del Carrione ieri mattina si sono presentati nell’ufficio del procuratore capo Aldo Giubilaro e hanno dato il loro aiuto all’inchiesta. Per ora consegnando una serie di documenti che hanno raccolto nelle ultime settimane, perlopiù carteggi che hanno avuto con l’amministrazione pubblica. Relativi …

Continua a leggere »

Dic 16

Alluvione: tasse statali in scadenza, nessuna deroga“

Pubblichiamo da Genova Today (leggi articolo originale)

Gli adempimenti e i versamenti tributari nei Comuni colpiti dalle alluvioni nei mesi scorsi e per i quali era stata prevista la sospensione fino al 20 dicembre 2014 devono essere effettuati in un’unica soluzione entro il 22 dicembre prossimo. La disposizione è contenuta in un decreto del ministro …

Continua a leggere »

Dic 05

Vittime dell’alluvione, si riaprono le indagini. Chi ha subito danni potrebbe costituirsi parte civile

Pubblichiamo da Il Giunco (leggi articolo originale)

ALBINIA – Spiegazioni sui possibili sviluppi dell’apertura del processo e raccolta di informazioni, opinioni e testimonianze che potrebbero essere utili a far partire e proseguire le indagini sulle morti dell’alluvione di Albinia del 2012.

Questa la sostanza dell’assemblea pubblica svoltasi ieri sera al circolo bocciofilo di Albinia dove …

Continua a leggere »

Nov 28

Alluvione: “Calatella, fra 10 giorni i cantieri. Ma la Provincia va al rallentatore”

Pubblichiamo da La Nazione (leggi articolo originale)

Massa, 27 novembre 2014 – I FOSSI Bozzone e Calatella sono gli osservati speciali dei comitati massesi degli alluvionati: lì dovrebbero essere effettuati lavori importanti, ma «la Provincia si muove al rallentatore» e, così, spiega Ivo Zaccagna del comitato di Ricortola, Casone e Bondano, sono tutti in attesa …

Continua a leggere »

Nov 28

Nasce “Maipiù” , l’unione nazionale dei comitati alluvionati

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

MASSA. Hanno sposato la logica “l’unione fa la forza”: i comitati di tutta Italia si danno la mano e costituiscono un unico soggetto. Un unico referente in grado di bussare alla porta del Governo e di “prendere i politici per la giacchetta”.

Il nome del nuovo soggetto “Maipiù” …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi