Archivio Categoria: Incontri

Lug 02

Sanguinetto: un incontro per parlare dei rischi e della prevenzione per la sicurezza dei cittadini e delle nostre case

I Gruppi consigliari Uniti per Sanguinetto e Il Cuore in Comune in sinergia e condivisione con il Comitato Autonomo per la Tutela da Danni Idrogeologici e con tutti coloro che hanno a cuore il territorio e il patrimonio storico e culturale di Sanguinetto organizzano ed invitano tutta la cittadinanza alla serata che si terrà: Lunedì …

Continua a leggere »

Feb 01

Dissesto e bonifiche da fare, ultimatum dei sindacati

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

MASSA. Bonifica della falda e recupero delle aree industriali. Risanamento idrogeologico, delocalizzazione della aziende del lapideo e sviluppo della filiera del marmo. Potenziamento della rete dei trasporti e ampliamento del porto commerciale. Il rilancio dell’economia locale, secondo Cgil, Cisl e Uil, deve ripartire da qui: da questi punti …

Continua a leggere »

Gen 28

Alluvioni, dal Tevere all’Arno, convegno internazionale a Firenze

Pubblichiamo da InToscana (leggi articolo originale)

Docenti da tutto il mondo per l’iniziativa promossa il 29 e 30 gennaio all’Università di Firenze. A quasi cinquant’anni dalla tragedia che colpì il capoluogo toscano, un dibattito per affrontare un problema attuale guardando anche al “passato”

“L’acqua nemica”, due parole per esprimere un tormento, una paura che attanaglia …

Continua a leggere »

Gen 24

Genova. Psicologi gratuiti contro il trauma da alluvione

Pubblichiamo da La Repubblica (leggi articolo originale)

Per superare il trauma dell’alluvione, un gruppo di esperti è pronto ad offrire un sostegno emotivo gratuito a tutti coloro che ne hanno bisogno. L’iniziativa offerta da Arkè, istitituto di ricerca psicosomatica a Genova, continuerà anche nel mese di febbraio. Nei colloqui individuali di counseling, oltre al tradizionale …

Continua a leggere »

Gen 20

Cuore e solidarietà. I racconti a un anno dall’alluvione di Bastiglia, Bomporto, Gorghetto, San Prospero, Staggia

In memoria del tragico evento alluvionale che colpì il 19-20 Gennaio 2014 i territori di Bastiglia, Bomporto, Gorghetto, San Prospero, Staggia, l’Associazione ‘Un cuore per la Vita’ e Co.V.AL.E. (coordinamento volontari alluvione Emilia) ricordano quei giorni drammatici.

Ce ne parla Sonia Novi e Donatella Miotto, responsabili delle due associazioni e aderenti alla rete MaiPiù.

Continua a leggere »

Gen 17

Messina, dissesto idrogeologico: Accorinti a Palazzo Chigi per la messa in sicurezza della città

Pubblichiamo da Strettoweb (leggi articolo originale)

Il sindaco, Renato Accorinti, ha partecipato ieri, giovedì 15, ad un incontro a Palazzo Chigi con l’assessore al territorio della Regione Siciliana, Maurizio Croce, il direttore di Italiasicura, struttura di governo contro il dissesto idrogeologico, Mauro Grassi, insieme ai tecnici dei rispettivi staff, al fine di condividere le iniziative …

Continua a leggere »

Gen 17

Bomporto, incontro con le istituzioni ad un anno dall’alluvione

Pubblichiamo da Modena Today (leggi articolo originale)

“La sfida di un territorio forte” è il titolo scelto dall’Amministrazione comunale di Bomporto per un incontro pubblico ad un anno di distanza dall’evento disastroso che ha colpito il territorio. Un momento di incontro con i cittadini, le imprese le associazioni per fare il punto sullo stato dell’arte …

Continua a leggere »

Gen 08

“Il territorio come bene comune”: domenica a Genova una giornata dedicata al dissesto idrogeologico

Pubblichiamo da Il Giornale della Protezione Civile (leggi articolo originale)

Domenica 11 gennaio a Genova dalle ore 9.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, l’incontro “Il territorio come bene comune”, organizzato dall’associazione Amici di Ponte Carrega per parlare di dissesto idrogeologico in una città che ben ne conosce gli effetti e ha ne …

Continua a leggere »

Gen 08

Da Ameglia appello a Cofferati e Paita: “Non fate saltare il dragaggio”

Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)

Val di Magra – A pochi giorni dalle primarie del Partito Democratico che domenica sceglieranno il candidato del centrosinistra per le prossime elezioni regionali, dal territorio amegliese arriva un appello forte e chiaro: “Non fate saltare il dragaggio”. A lanciarlo sono il sindaco Giacomo Giampedrone, unico …

Continua a leggere »

Gen 05

Alluvione, i comitati portano le prove

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

CARRARA. I comitati nati dopo l’alluvione del Carrione ieri mattina si sono presentati nell’ufficio del procuratore capo Aldo Giubilaro e hanno dato il loro aiuto all’inchiesta. Per ora consegnando una serie di documenti che hanno raccolto nelle ultime settimane, perlopiù carteggi che hanno avuto con l’amministrazione pubblica. Relativi …

Continua a leggere »

Dic 28

Alto Jonio e Protezione Civile parlano lingue diverse. Dissesto idrogeologico non interessa agli amministratori locali

Pubblichiamo da Paese24 (leggi articolo originale)

Arriva l’inverno e si torna a parlare di Protezione Civile, in attesa delle forti piogge e delle nevicate, in un territorio, quello calabrese, ormai a forte rischio disastri ambientali. L’Alto Jonio non è per nulla escluso da questo scenario. Ad Amendolara il 15 dicembre, di mattina, si è tenuto …

Continua a leggere »

Dic 16

Collecchio. Incontro pubblico su rischio e prevenzione

Venerdì 19 dicembre alle 20:30 a Collecchio avrà luogo l’incontro dal titolo: ‘A quando la prossima alluvione a Collecchio? Dissesto idrogeologico: rischio e prevenzione.’

Interverranno:

– Antonio Bodini, docente universitario e coordinatore Provinciale per l’Acqua Pubblica di Parma;

– Nicola Luberto, coordinatore della rete nazionale Mai Più

– Giuliano Serioli, Coordinatore Rete Ambiente Parma

Segue …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi