Archivio Categoria: Prevenzione

Feb 01

Volontari del Magra: “Basta chiacchiere, serve il dragaggio”

Pubblichiamo da Città di La Spezia (leggi articolo originale)

Val di Magra – “Abbiamo sentito tanti annunci e promesse tra primarie e post primarie e abbiamo sentito annunci di milioni di metri cubi che verrebbero asportati dal fiume a monte e questo certamente ci fa solo che piacere”. Così Luca Ghirlanda presidente del Comitato i “volontari …

Continua a leggere »

Feb 01

Bassano. Al via la costituzione di un parco acquatico

Pubblichiamo da Bassanonet (leggi articolo originale)

Sarà il parco a “fermare” l’acqua. Il parco in questione è quello di Villa Negri a Romano d’Ezzelino, l’area di proprietà comunale che si estende su una superficie di 200mila metri quadrati. L’acqua è quella degli allagamenti che a seguito di eventi piovosi, causa l’ingrossamento del torrente Mardignon, incombono …

Continua a leggere »

Gen 29

Rischio idrogeologico, le cause principali e la definizione dei danni

Pubblichiamo Ingegneri.info (leggi articolo originale)

Eventi di rischio idrogeologico come alluvioni e frane sono causati e incidono sia sulla geologia del territorio italiano sia sul naturale scorrimento delle acque superficiali e sotterranee. La loro azione influisce sulla modellazione dei versanti.

Nasce l’esigenza di fare in modo che eventi naturali non provochino fonti di pericolo per …

Continua a leggere »

Gen 20

Parma, prima start up che utilizza droni per prevenire frane e alluvioni

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)

 

Prendete una miniflotta di droni di ultima generazione, un ingegnere con il pallino per il volo e una squadra di soci di ogni età e competenze. Mettete poi un’idea che sembra disegnata a pennello per un’Italia devastata dal dissesto idrogeologico: sfruttare i robot volanti per analizzare …

Continua a leggere »

Gen 18

Modena. Alluvione un anno dopo: 201 milioni per i risarcimenti

Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)

A un anno dall’alluvione causata dal crollo dell’argine del fiume Secchia a S.Matteo di Modena, il bilancio degli interventi messi in atto in 12 mesi sarà al centro del Consiglio provinciale lunedì. Il piano di interventi di sicurezza degli argini avviato dopo l’alluvione prevede investimenti per oltre 38 milioni …

Continua a leggere »

Gen 17

Rischi idrogeologici e salvaguardia del territorio: il 2015 del Consorzio di Bonifica sudpontino

Pubblichiamo da H24Notizie (leggi articolo originale)

“E’ sempre più indispensabile l’azione del Consorzio di Bonifica sud pontino per tutelare l’incolumità delle persone e la salvaguardia dell’ambiente”. E’ quello che hanno sottolineato il presidente dell’ente di viale Piemonte, a Fondi, Lino Conti, e il direttore generale della struttura, Agostino Marcheselli (nella foto al tavolo dei relatori) …

Continua a leggere »

Gen 16

Per la difesa del suolo attivati interventi per 700 milioni

Pubblichiamo da Il Sole24ore (leggi articolo originale)

È partita l’accelerazione tanto attesa per gli investimenti nella difesa del suolo. Dei 2,3 miliardi disponibili a vario titolo per il dissesto idrogeologico da vecchi piani e nuovi stanziamenti (e non di rado attribuiti a progetti bloccati) nel periodo maggio-dicembre 2014 sono stati appaltati o attivati (cioè assegnati …

Continua a leggere »

Gen 05

Baganza, lettera di Enrico Ottolini: “Le Casse di Espansione? Protesi necessaria ma non sufficiente”

Pubblichiamo da Parma Today (leggi articolo originale)

Alluvione e stato di cura del torrente Baganza. Dopo gli eventi tragici del 13 ottobre il tema principale, sollevato dalla politica, è stata la realizzazione delle Casse di Espansione, opera importante ma mai realizzata a difesa del torrente Baganza. Enrico Ottolini del Wwf da un’altra chiave di lettura …

Continua a leggere »

Nov 24

Contro le alluvioni una diga di chiacchiere

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano del 24 novembre 2014

Nelle ultime settimane, dopo le frane e le esondazioni che hanno provocato morti e messo in ginocchio la Liguria, la Toscana, il Piemonte e la Lombardia, si susseguono le trasmissioni e gli editoriali che cercano di individuare responsabilità e di immaginare le cure possibili al dissesto …

Continua a leggere »

Ott 29

Cittadini e dissesto idrogeologico

Pubblichiamo da Comune.info (leggi articolo originale)

Da almeno un anno negli archivi di Comune è conservata una “proposta” rivolta ai movimenti di base (Ripensare la società dal lavoro. Proposte) che operano nei vari territori, lottando per salvare dalle minacce i suoli e le risorse naturali e cercando di salvaguardare i beni comuni d importanza sia …

Continua a leggere »

Ott 18

Genova, le mappe del disastro idrogeologico e dei danni

Pubblichiamo da Il Secolo XIX (leggi articolo originale)

Genova – Il Web al servizio della città, per favorire e incentivare il passaggio delle informazioni con dati localizzati e riportati su mappe a cui possono tutti contribuire.

E’ il lavoro che sta facendo l’associazione OpenGenova, prima con una mappa che “colorava” le zone dell’alluvione a Genova …

Continua a leggere »

Ott 18

Io e mia figlia prigioniere in casa durante l’alluvione

Pubblichiamo da Il Secolo XIX (leggi articolo originale)

Genova – Maria ha nove anni e nella sua nuova casa, un appartamento di studenti messo a disposizione da alcuni amici di famiglia, ha ricreato la casa di Barbie con un comodino e qualche pentolino: «Ogni tanto si fa prendere dalla malinconia. – dice la mamma – …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi