Le regole di scrittura per comporre il documento fondativo della Rete MaiPiù sono importanti per permetterci una discussione ordinata che produca una stesura condivisa.
La prima bozza della proposta di documento è elaborata dal Comitato per la Difesa delle TerreJoniche ed è stata redatta sulla base delle discussioni avvenute nel corso di due anni di incontri e scambi.
La bozza con la proposta del documento è pubblicata nel sito Maipiù alla pagina dedicata e può essere scaricata in formato PDF e viene inviata alla mailinglist di discussione della rete fra quanti sono iscritti (per iscriverti vedi)
Su quella lista verranno inviati aggiornamenti della discussione in corso che, comunque, avverrà nel Forum dedicato
Ogni volta che la discussione nel forum raggiungerà elementi di accordo sul documento o su sue parti, verrà pubblicata una versione aggiornata della bozza (un pò come si fa con gli aggiornamenti dei software) per cui la pagina web del sito che ospita il documento riporterà sempre la data della bozza con l’ultima versione in stesura.
Al termine di questo lavoro (che dovrebbe terminare entro un paio di settimane al massimo dalla pubblicazione sul web del documento) se avremo lavorato bene avremo un buon documento sufficientemente condiviso da adottare ed, eventualmente, per cui discutere in un incontro “fisico” i punti di non accordo o di differenza fra di noi in modo da assumere le decisioni.
Vi ricordo per ogni eventuale necessità di contatto diretto con il gruppo che sta gestendo la discussione di inviare una mail a coordinamento@maipiu.eu
Al lavoro!
REGOLE PER CONTRIBUIRE ALLA REDAZIONE DEL DOCUMENTO NEL FORUM
Il Forum di discussione del documento è alla pagina http://forum.maipiu.eu/index.php?topic=12.0
Puoi liberamente leggere i post e le discussioni nel Forum ma se vuoi scrivere e inviare post, devi chiedere un account inviando una mail a forum@maipiu.eu specificando chi sei (nome vero, se intervieni a titolo personale o a nome di un comitato o realtà organizzata, ecc..)
Il documento è diviso in capitoli/paragrafi/capoversi per cui ti preghiamo di inviare osservazioni/proposte/critiche/modifiche specificando sempre nel titolo a cosa ti riferisci; per es: “a1, SECONDO CAPOVERSO”
Puoi intervenire sull’impostazione generale del documento specificando nel titolo “IMPOSTAZIONE DOCUMENTO” e in questa sezione proporre modifiche o avanzare critiche all’impostazione metodologica generale del documento.
Puoi inoltre proporre aggiunte non comprese nel testo o altro specificando nel titolo: “PROPOSTA…….” aggiungendo dopo “proposta” in modo brevissimo di cosa si tratta.
Ti preghiamo anche, se l’oggetto cui ti riferisci è già aperto da qualcun altro (per esempio se vedi che esiste già un post aperto su “INTRODUZIONE SECONDO CAPOVERSO” di postare le tue osservazioni sotto quel post.
Se, poi, vuoi intervenire sul metodo che stiamo usando per discutere del documento puoi commentare il post dal titolo “SUL METODO DI LAVORO PER QUESTO DOCUMENTO”
Sono semplici regole che ci aiuteranno a scrivere insieme la versione definitiva del Documento costitutivo e che, se tutti osserveranno, ci risolveranno ripetizioni, confusioni e perdita di tempo.
Commenti recenti