«

»

Nov 30

Il popolo degli alluvionati si riunisce a Roma

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

AULLA. Luca Ghirlanda portavoce del “Popolo degli alluvionati” Val di Magra partecipa oggi a Roma alla formalizzazione della nascita del movimento “Mai Più” che unisce in unica realtà nazionale tutti gli alluvionati e terremotati d’Italia.

Dai lavori (che proseguiranno domani), Ghirlanda si attende molto: «Tale movimento è nato dal congresso di Ameglia dell’ottobre scorso – dice – e inviatiamo gli interessati a visionare anche il sito Internet www.maipiu.eu già attivo da circa due settimane. Nella giornata odierna si formalizzerà la sottoscrizione del documento costitutivo, mentre domani verrà presentato il documento in Senato e si terrà una conferenza stampa nazionale per la presentazione del movimento all’interno delle sale stampa del Senato della repubblica».

Saranno presenti come Popolo degli alluvionati Val di Magra tutti i presidenti ed esponenti dei comitati che ne fanno parte tra cui Luca Ghirlanda, Antonello Andreani, Andrea Fiaschi, Vincenzo Guglielmone e Giorgio Gabrielli del comitato “I Volontari del Magra” di Ameglia e Aulla, Francesca Sergiampietri, comitato San Genisio, Massimiliano Cagnoli di Sarzana, Carmela Bianchini del comitato del Senato di Lerici e Gino Pavero del comitato di Romito Magra, oltre che Ivo Zaccagna, comitato di Massa, Antonella Signorini di Rinascita Aulla e, non ultimi, anche gli esponenti dei neo-alluvionati di Carrara.

«Tema delle giornate romane anche l’organizzazione di una mega manifestazione di tutti gli alluvionati da organizzare a Roma e che avrà l’obbiettivo di portare almeno 500mila persone in piazza» conclude Luca Ghirlanda.

Nel documento costitutivo annunciato da Ghirlanda risalteranno i temi della discussione che si è sviluppata nel corso di tre anni fra alcuni dei soggetti attivi in Italia sulla questione delle alluvioni e, in particolare, prende le mosse dall’incontro tenuto a Firenze nel marzo scorso preceduto e seguito da una serie di incontri territoriali in diverse zone d’Italia (Basilicata, Emilia, Liguria, Veneto).

Questa bozza è messa in rete per essere discussa fra i Comitati e le realtà che stanno promuovendo la Costituzione del Movimento/Rete Maipiù bombe d’acqua e disastri ambientali con l’obiettivo di essere assunto come documento fondativo. «I versanti, i fiumi e le acque tornino a essere nostri amici – si legge nella bozza – ricostruire il rapporto fra le comunità e i territori dei versanti, dei fiumi e dei corsi d’acqua è scelta politica; li danni da alluvioni, frane e da dissesto idrogeologico si prevengono cambiando il modello economico e di gestione del territorio; la certezza delle risposte a chi è stato colpito, la trasparenza e l’equità degli interventi fanno la qualità della democrazia. Siamo Rete e Movimento nato per affrontare i temi legati alla gestione delle aree fluviali, alle alluvioni ed esondazioni, al dissesto idrogeologico, la messa in sicurezza, la prevenzione dei danni e ai problemi ed emergenze che si determinano nel territorio dopo gli eventi disastrosi che con sempre maggiore frequenza colpisco le popolazioni».

Fabrizio Palagi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *