Pubblichiamo da Gazzetta di Parma (leggi articolo originale)
La Regione Emilia-Romagna ha disposto l’esenzione dal pagamento del ticket per le visite, per gli esami specialistici e per i farmaci a favore dei residenti in alcuni quartieri di Parma e nei comuni parmensi colpiti dalle inondazioni del mese di ottobre.
Le esenzioni riguardano le prestazioni sanitarie (visite ed esami) erogate nelle strutture pubbliche e private convenzionate di tutta l’Emilia-Romagna e l’assistenza farmaceutica, sia per quanto riguarda i farmaci di fascia A, sia i farmaci di fascia C in distribuzione diretta da parte delle Aziende Usl.
Il provvedimento, per il momento, ha effetto fino al 31 dicembre 2014, ma potrà essere prorogato.
I beneficiari sono tutti i cittadini che abbiano subito un danno dall’alluvione, residenti nei comuni di Bedonia, Berceto, Calestano, Collecchio, Colorno, Compiano, Corniglio, Felino, Fornovo di Taro, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Monchio delle Corti, Montechiarugolo, Palanzano, Sala Baganza, Terenzo, Tizzano val Parma, Torrile, Traversetolo e nel comune di Parma, nelle vie e civici indicati. Consulta l’elenco delle vie e civici del comune di Parma interessati al provvedimento.
L’esenzione è valida, oltre che per il richiedente, anche per i familiari a carico.
Per avere il diritto all’esenzione, occorre compilare e firmare una autocertificazione con i propri dati anagrafici e la dichiarazione di aver subito un danno dall’alluvione del mese di ottobre. Il modulo di autocertificazione è disponibile agli sportelli CUP. Scarica il modulo di autocertificazione.
Ecco dove presentare l’autocertificazione per ottenere l’esenzione.
Per visite ed esami già prenotati ma non ancora usufruiti, l’autocertificazione va presentata al momento della visita/esame.
Per visite ed esami non ancora prenotati, l’autocertificazione va presentata agli sportelli CUP dell’Azienda USL
Per ottenere i farmaci di fascia A: chi è in possesso della ricetta presenta l’autocertificazione alla farmacia, mentre per chi non ha ancora la prescrizione, l’autocertificazione va presentata al CUP. L’operatore CUP provvederà ad inserire il codice d’esenzione nel sistema informativo, in modo che ogni prescrizione del Medico di famiglia risulterà essere esente.
I farmaci di fascia C (presenti nel prontuario dell’AUSL) sono forniti gratuitamente nei centri di distribuzione diretta farmaci dell’AUSL al Polo Unico Farmaceutico Distribuzione Diretta Parma (presso Azienda Ospedaliero-Universitaria): dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17 e il sabato dalle 8,30 alle 12,30; Farmacia Ospedale Vaio: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17 e il sabato dalle 8,30 alle 12,30; Farmacia Ospedale Borgo Taro: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14 e dalle 14,30 alle 17, il sabato dalle 8,30 alle 12,30. Come per i farmaci di fascia A, chi è in possesso della ricetta presenta l’autocertificazione nei punti sopra citati, mentre per chi non ha ancora la prescrizione, l’autocertificazione va presentata al CUP.
Chi non è in grado di presentarsi personalmente a chiedere l’esenzione, può avvalersi della delega. Scarica il modulo delega.
Hanno diritto all’esenzione anche i cittadini e loro familiari a carico che lavorano nelle zone colpite dall’alluvione. Per queste persone si applicano le misure previste per i lavoratori colpiti dalla crisi.
Commenti recenti