«

»

Gen 08

“Il territorio come bene comune”: domenica a Genova una giornata dedicata al dissesto idrogeologico

Pubblichiamo da Il Giornale della Protezione Civile (leggi articolo originale)

locandinaDomenica 11 gennaio a Genova dalle ore 9.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, l’incontro “Il territorio come bene comune”, organizzato dall’associazione Amici di Ponte Carrega per parlare di dissesto idrogeologico in una città che ben ne conosce gli effetti e ha ne pagato un caro prezzo in termini di danni e vite umane. Ponte Carrega, in particolare, è quell’area della città l’area più alluvionata e alluvionabile ogni volta che il fiume Bisagno esonda. Partendo dalle alluvioni del 2011 e del 2014 quindi, esperti e specialisti riassumeranno i risultati e le esperienze vissute, dando nuovi spunti per continuare il dialogo, il confronto e la formazione su un tema che “non va affrontato solo nel momento dell’emergenza, ma durante tutto l’anno”.

“Il tema del dissesto idrogeologico – sottolineano gli organizzatori – è un problema quotidiano e culturale. Se lo si vuole affrontare e dare risposte è fondamentale una conoscenza approfondita, competente e priva di polemiche. Il convegno ha lo scopo di migliorare la consapevolezza di tutti,
offrendo spunti di riflessione e stuzzicando la curiosità, e di raccogliere contributi costruttivi, concreti e velocemente realizzabili”.

Altro punto centrale della giornata di domenica sarà 11 gennaio sarà quello della partecipazione: si parlerà del ruolo della cittadinanza nel governo del territorio, della possibile differente gestione delle nostre città e delle diverse esperienze sviluppate nel Paese.

Questi in sintesi gli argomenti che verranno trattati:
• territori resilienti,
• esperienze concrete di flood proofing,
• versanti e buone pratiche di gestione del territorio,
• l’agricoltore custode del territorio,
• la partecipazione dei cittadini alla gestione del territorio,
• recupero pubblico della città esistente,
• il Fereggiano e il restringimento della sponda destra del Bisagno,
• lo scolmatore del Bisagno,
• il governo del rischio alluvionale.

Il convegno si rivolge alla cittadinanza e alle istituzioni: “Avevamo invitato a partecipare alla discussione anche il Sindaco di Genova, Marco Doria – fanno sapere gli organizzatori – ma purtroppo non riuscirà ad essere presente. Ci auguriamo che possano presenziare altri rappresentanti delle istituzioni locali, perché il tema della cultura del rischio interessa tutti i livelli di rappresentanza e più ci si confronta più proficuo sarà il lavoro”.
L’ingresso al convegno è gratuito: sarà possibile seguire i lavori via social media con l’hashtag #dissestogenova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *