«

»

Gen 20

Cuore e solidarietà. I racconti a un anno dall’alluvione di Bastiglia, Bomporto, Gorghetto, San Prospero, Staggia

giornaleIn memoria del tragico evento alluvionale che colpì il 19-20 Gennaio 2014 i territori di Bastiglia, Bomporto, Gorghetto, San Prospero, Staggia, l’Associazione ‘Un cuore per la Vita’ e Co.V.AL.E. (coordinamento volontari alluvione Emilia) ricordano quei giorni drammatici.

Ce ne parla Sonia Novi e Donatella Miotto, responsabili delle due associazioni e aderenti alla rete MaiPiù.

E’ stato un “viaggio” i cui tratti sono stati diversi: coinvolgimento, emozione, sostegno. La spontanea ed immediata partecipazione di coloro che hanno collaborato, dalla ricerca di arredi per le abitazioni al cibo, dagli elettrodomestici agli indumenti, dal mettere a disposizione mezzi di trasporto e giornate lavorative all’essere presenti “sul campo” per spalare il fango, ha fatto sì che la generosità  e la disponibilità dei molti che si sono attivati fosse la cifra che ha unificato tutti i volontari che siamo riusciti a coinvolgere. Abbiamo continuato a seguire per mesi le famiglie più disagiate, in collaborazione con le Caritas locali e con le associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Questa solidarietà ci ha permesso di intervenire in altre situazioni di disastri ambientali.
Da Senigallia a Tuzla (Bosnia), da Parma a Genova, da Massa Carrara a Chiavari e Lavagna, sempre con l’appoggio dei tantissimi membri di CO.V.AL.E. e dell’ associazione “un cuore per la vita”.
Sulla scorta di queste esperienze e di questi interventi, la costituzione formale di “Un cuore per la vita” ha rappresentato l’evoluzione e la naturale conseguenza di un volontariato che si è concretizzato in forme e aiuti diversi, a partire dal terremoto in Emilia del 2012.
Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono quelli di favorire e promuovere tutte le possibili iniziative finalizzate al sostegno di persone in difficoltà sociali e/o economiche, il sostegno della maternità e della vita con aiuti morali e materiali nonchè la promozione della maternità e paternità consapevoli e responsabili. Altri obiettivi che ci siamo posti sono le attività di volontariato socioculturale, sostegno ed inclusione sociale.
Per porre in essere tutte queste iniziative abbiamo aperto una pagina Facebook  “Associazione un cuore per la vita” per proporre nuovi progetti e per sensibilizzare coloro che ci seguono.
Il ruolo dei volontari e del volontariato è e rimane indispensabile nel perseguire questi obiettivi. La loro presenza costante, i loro solleciti interventi di aiuto, la diffusione degli appelli che vengono lanciati, la discussione sui progetti da adottare sono i mezzi che ci permettono di continuare a svolgere l’attività dell’Associazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *