Pubblicato su Acca.it (vedi articolo originale)
Nei prossimi anni sarà necessario investire svariati miliardi di euro per “salvare” i 4 milioni di ettari di terreno agricolo e forestale in forte erosione e a rischio frane (13% del territorio nazionale) attraverso interventi di mitigazione.
Sono questi i dati che emergono da analisi effettuate dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il Ministero dell’Ambiente che hanno pubblicato, in collaborazione con AGEA, ISPRA e Rete Rurale Nazionale, le linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico e la sua mitigazione.
Le linee guida forniscono indicazioni sugli interventi da attuare, che vanno dalla manutenzione e ripristino della rete di drenaggio superficiale in aree agricole, alla stabilizzazione superficiale e protezione dei terrazzamenti in erosione, alla riforestazione, gestione e mantenimento in buono stato di efficienza ecologica del bosco e del suo reticolo idrografico minore.
Nella pubblicazione vengono illustrati interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico finalizzati alla:
- manutenzione e ripristino della rete di drenaggio superficiale in aree agricole;
- stabilizzazione superficiale e protezione dall’erosione dei pendii;
- riforestazione, gestione del bosco e protezione dagli incendi boschivi;
- manutenzione e ripristino dei terrazzamenti agricoli;
- manutenzione e sistemazione del reticolo idrografico minore.
Commenti recenti