All’incontro di lavoro partecipano le persone convenute a Roma nella saletta del V Municipio e parte in collegamento video via teleconferenza per permettere ad alcuni impossibilitati a partecipare di contribuire alla discussione ed ai lavori.
L’incontro è facilitato da due facilitatori (Gianni Fabbris e Nicola Luberto) ed è registrato per permettere la pubblicazione dei materiali nel canale Youtube di MaipiùTv e, se ci riusciremo, per essere pubblicati in un quaderno.
Questi gli obiettivi della giornata di lavoro:
– sviluppare una discussione strategica sulla situazione e sul carattere della nostra iniziativa in modo da porle a base di un DOCUMENTO FINALE dell’incontro;
– definire una piattaforma di richieste alle classi dirigenti e, decisioni sulle modalità come viene avanzata e sottoposta a Governo e Parlamento, Regioni, Parlamento Europeo;
– definire gli obiettivi e i contenuti per l’iniziativa nei confronti delle comunità colpite e della società in genere (campagne, comunicazione, ecc..)
– definire un piano ed una azienda concreta delle iniziative
– definire i primi livelli di organizzazione della nostra rete (dossier, gruppi di lavoro, divisione delle responsabilità, risorse, coordinamento, portavoce…)
I lavori verranno divisi in quattro sezioni (per ognuna una introduzione max di dieci minuti,interventi e sintesi di 5 minuti):
I Sezione: Discussione strategica
- La situazione (Stato delle iniziative del Governo, delle Regioni, dei Comuni; ricognizione del quadro normativo e legislativo; la condizione delle comunità nei territori a rischio)
- Carattere dell’iniziativa da assumere (movimento, rete, partecipazione, vertenzialità, progettualità)
- Quali forze per costruire il movimento (a chi ci rivolgiamo, le alleanze)
II Sezione: la piattaforma e le richieste alle classi dirigenti
- Piattaforma e documento alle forze politiche e di governo
- Agenda delle iniziative collegate
III Sezione: le iniziative sociali:
- Le campagne e le azioni sociali di sensibilizzazione
- Agenda ed iniziative
IV Sezione: Gli strumenti e l’organizzazione
- Strumenti del movimento (funzionamento e strumenti della rete, funzionamento e strumenti per il movimento, i supporti e i progetti, dossier e gruppi di lavoro)
- L’organizzazione (coordinamento centrale, riferimenti territoriali, portavoce)
Al termine dell’incontro verrà prodotto e sottoscritto l’atto costitutivo di Maipiù
Commenti recenti