Archivio Tag: ambiente

Nov 27

Realacci: Rispetto per i morti è anche lavorare per evitarne altri

 Pubblicato su greenreport (leggi articolo originale)

La commissione Ambiente della Camera ha sentito oggi in audizione il capo del dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, in merito all’alluvione che ha colpito nei giorni scorsi la Sardegna. Il prefetto ha introdotto dicendo che le questioni principali riguardanti la tragedia vissuta in Sardegna sono sostanzialmente tre: la …

Continua a leggere »

Apr 12

Tirocinanti contro il dissesto idrogeologico in Toscana

Pubblicato su Stamptoscana.it (vedi articolo originale)

Firenze – A Legambiente è partito il tirocinio retribuito (praticantato non obbligatorio) del progetto GiovaniSì della Regione Toscana su monitoraggio, prevenzione e informazione civica del dissesto idrogeologico su due bacini idrografici, scelti insieme agli enti locali, caratterizzati dalla presenza di aree ad alta pericolosità di natura idraulica e idrogeologica: …

Continua a leggere »

Mar 14

In Brasile progetto Made in Italy contro ‘bombe d’acqua’

ROMA – Lo stato di Rio de Janeiro ha scelto un progetto italiano per combattere le inondazioni: e’ il progetto FLASH (Flood and LAndSlide Hazard forecasting, warning and response system) che nasce dalla cooperazione tra l’INEA e il Ministero dell’Ambiente italiano.

Il progetto si applica a quel fenomeno noto come ”bombe d’acqua”, tipico dei climi …

Continua a leggere »

Mar 12

Centro Pierre, seminario su dissesto idrogeologico

Calabria e Sicilia da tempo a rischio di dissesto idrogeologico così come lo è più in generale, secondo le indagini effettuate dai geologi, circa l’80% del territorio Italiano. Si pensi alle alluvioni che dal 2009 al 2011 hanno devastato intere frazioni di Messina e provincia od alle frane e gli smottamenti che hanno messo in …

Continua a leggere »

Mar 09

Alviano, l’oasi Wwf riapre al pubblico dopo l’alluvione, ma «da soli non ce la facciamo»

Fino allo scorso autunno, l’oasi Wwf di Alviano era uno dei più celebri paradisi italiani dei birdwatcher: oltre mille ettari di superficie, dov’era possibile avvistare circa 150 specie di uccelli acquatici, fra cui aironi, cormorani e falchi. Uno scrigno di biodiversità visitato ogni anno da migliaia di appassionati, famiglie e scolaresche. Poi, lo scorso 12 …

Continua a leggere »