Dopo due giorni di ricognizione sul territorio il quadro è sconsolante: danni ingentissimi alle colture in campo per le ultime piogge. Qui non si tratta più di piangere e protestare: serve cambiare registro alla gestione del territorio Nel pomeriggio del 24 agosto una delegazione del Comitato TerreJoniche incontra gli alluvionati di Rossano e della …
Archivio Tag: basilicata
Gen 23
Maltempo, ciclone al Sud: alluvione lampo in Basilicata, tempesta a Taranto, allerta nel Salento
Pubblichiamo da MeteoWeb (leggi articolo originale)
E’ arrivato anche in Puglia il ciclone che da stamattina sta duramente colpendo il Sud. Un violentissimo temporale si è abbattuto ieri su Taranto, con pioggia torrenziale, grandine e vento impetuoso. Alluvione lampo in Basilicata dove sono stati segnalati gravi disagi in modo particolare nelle aree joniche della Regione, in provincia …
Nov 18
Frane e alluvioni la Basilicata e la Puglia regioni a rischio elevato
Pubblichiamo da La Gazzetta del Mezzogiorno (leggi articolo originale)
ROMA – L’Italia si scopre ‘fragilè quando viene colpita da eventi estremi, come le alluvioni di questi giorni. Ed il nervo del dissesto idrogeologico è quello più sensibile. E ‘scoprè che oltre 6.600 comuni, pari all’82% del totale, sono in aree ad elevato rischio idrogeologico, pari …
Lug 03
Se non ora quando? Lettera aperta dal popolo degli alluvionati.
Questo che segue è il testo della lettera aperta che Gianni Fabbris, portavoce del Comitato TerreJoniche che da oltre tre anni segue la vertenza alluvione in Puglia e Basilicata, ha inviato al presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, affinchè alle parole seguano i fatti. La lettera può essere firmata andando sul sito change:
Continua a leggere »
Gen 08
Dissesto idrogeologico: con le terre ioniche, per l’uguaglianza tra i cittadini
Pubblicato su Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)
Frane ed alluvioni costituiscono un problema serio per il nostro Paese specie per effetto del grave dissesto idrogeologico, cui governi di centro-destra, centro-sinistra, tecnici, bipartisan e a pallini si sono guardati bene dal porre rimedio, preferendo sperperare i suppostamente pochi denari pubblici in F-35, missioni anticostituzionali in …
Mar 10
Ad un anno di distanza dalle alluvioni di Marzo 2011 Un Forum per contare “Maipiù bombe d’acqua e disastri ambientali”
Il Comitato per la Difesa delle TerreJoniche è sorto all’indomani dell’ennesimo annunciatissimo disastro ambientale del 01 Marzo 2011 fra la Puglia e Basilicata per volontà dei cittadini colpiti e di alcune associazioni attive sul territorio lucano e pugliese.L’evento stravolse la vita di molti, distruggendo aziende e attività, e sconvolgendo il territorio e le sue strutture.La sua costituzione ebbe pertanto due obiettivi da perseguire: mettere in sicurezza il territorio colpito prevenendo nuovi disastri ambientali e ottenere i risarcimenti per quanti sono stati colpiti.Un lungo anno di iniziative e mobilitazioni che hanno coinvolto fortemente il territorio, i cittadini e le istituzioni e
Commenti recenti