Archivio Tag: comunicato

Nov 09

Marina di Massa. Lettera di un alluvionato

La lettera che segue è un comunicato stampa inviato a diverse testate giornalistiche da componente di un gruppo di alluvionati di Marina di Massa che continuano a subire un’odissea nella sostanziale indifferenza sia di Enti locali che delle autorità giudiziarie.

Vi scrivo nell’ennesima ricorrenza di disastro ambientale nel comprensorio apuano

In questi ultimi anni, assieme …

Continua a leggere »

Mar 11

Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico

Le Linee guida ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) propongono indirizzi e metodologie che, sulla base dell’integrazione di banche dati territoriali dei comparti ambiente e agricoltura, consentono l’individuazione, su tutto il territorio nazionale, delle aree prioritarie di intervento e delle misure più idonee per la mitigazione del dissesto idrogeologico in campo agricolo e …

Continua a leggere »

Mar 08

Alluvione, arrivano i primi soldi per chi ha perso i mobili

Dalla Regione arriverà una prima tranche di 560mila euro, che dovrebbero salire a 800mila complessivi con una successiva assegnazione di altri 240mila euro. Soldi che non sono destinati ai danni strutturali subiti dalle abitazioni o dalle autovetture, ma alla perdita del mobilio, cioè delle cose materiali all’interno delle case.

CARRARA. Arrivano i primi soldi per …

Continua a leggere »

Feb 13

Elezioni: chi più conta politicamente ha maggiori diritti?

La notizia aveva già suscitato clamore nel settembre dello scorso anno quando, all’indomani del terremoto in Emilia Romagna, ci si stava attivando per rendere disponibile un Fondo di solidarietà europea che andasse a risanare l’economia dell’Emilia Romagna. Dopo il disastro del 20 maggio era necessario fornire alloggi, servizi di soccorso e strumenti per proteggere i patrimoni ambientali …

Continua a leggere »

Gen 20

Seminario Dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale

Nell’ambito del progetto LIFE+ RESTORE il CIRF organizza a Torino il 21 gennaio 2013 alle ore 13:30 presso la sala d’onore del Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 il seminario

“Dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale: come superare ambiguità e luoghi comuni e attuare le misure prioritarie per l’Italia?“

L’incontro vuole …

Continua a leggere »

Gen 20

Richiesta accorata del Comitato Spontaneo di Solidarità “Un sorriso per la Maremma”

A quasi due mesi dall’alluvione in Maremma giriamo a tutti quest’annuncio proveniente dal Comitato Spontaneo di Solidarità “Un sorriso per la Maremma”:

“buongiorno a tutti… volevo ringraziarvi per tutto quello che avete fatto per aiutarci ad aiutare le famiglie maremmane colpite dall’alluvione del 12 novembre… adesso sono qui a chiedervi un altro sforzo.. a chiedervi …

Continua a leggere »

Gen 03

Legge di Stabilità: Il parlamento beffa con un bel regalo di inizio anno gli alluvionati di mezza Italia. Parlamentari spiegateci!

Il Comitato TerreJoniche riferisce di una telefonata da Roma in cui con incredulità si viene a conoscenza dell’ultima Gazzetta Ufficiale pubblicata: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2013), in particolare il comma 290 dell’articolo 1 (Vedi link:Comitato TerreJoniche)Scopriamo, così, un emendamento dell’ultima ora (di quelli che si …

Continua a leggere »

Ott 08

E li chiamate rimborsi?” Protestano gli alluvionati dell’isola d’Elba

Paolo Franceschetti, portavoce del Comitato 7 Novembre Alluvione Marina di Campo

Marina di Campo Livorno, 7 ottobre 2012 – Un fondo di solidarietà straordinario, altrimenti si rischiano mini risarcimenti beffa. Lo chiede a gran voce il comitato ‘7 novembre alluvione Marina di Campo’ che stamani incontrerà in Comune i consiglieri provinciali eletti all’Elba per un …

Continua a leggere »

Ago 21

ALLUVIONE DI VARESE: UNA STORIA DI CORAGGIO A LIETO FINE

Alexandra Bacchetta

E’ fatta, la Regione Lombardia ha finalmente deliberato per riconoscere ad Alexandra Bacchetta 100.000 euro di risarcimento danni per la rovinosa alluvione del 15 luglio 2009. Ecco la storia di questo risarcimento tardivo riconosciuto alla giovane coraggiosa albergatrice di Varese: Alexandra è una mamma minuta, ha una figlia di 8 o 9 anni …

Continua a leggere »