Archivio Tag: dissesto idrogeologico

Feb 01

Dissesto e bonifiche da fare, ultimatum dei sindacati

Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)

MASSA. Bonifica della falda e recupero delle aree industriali. Risanamento idrogeologico, delocalizzazione della aziende del lapideo e sviluppo della filiera del marmo. Potenziamento della rete dei trasporti e ampliamento del porto commerciale. Il rilancio dell’economia locale, secondo Cgil, Cisl e Uil, deve ripartire da qui: da questi punti …

Continua a leggere »

Gen 24

Allerta Alluvione Abruzzo, nubifragi senza sosta. I fiumi fanno paura fra Chieti, Pescara e L’Aquila

Pubblichiamo da In meteo (leggi articolo originale)

Allerta Alluvione Abruzzo/ Piove senza sosta su gran parte dell’Abruzzo con intensità eccezionale a causa del ciclone che continua a ruotare in maniera ininterrotta sul Mar Tirreno. L’Abruzzo è posta sotto il richiamo di correnti fresche da nord-est che vanno ad impattare contro la terraferma scatenando la formazione …

Continua a leggere »

Gen 17

Messina, dissesto idrogeologico: Accorinti a Palazzo Chigi per la messa in sicurezza della città

Pubblichiamo da Strettoweb (leggi articolo originale)

Il sindaco, Renato Accorinti, ha partecipato ieri, giovedì 15, ad un incontro a Palazzo Chigi con l’assessore al territorio della Regione Siciliana, Maurizio Croce, il direttore di Italiasicura, struttura di governo contro il dissesto idrogeologico, Mauro Grassi, insieme ai tecnici dei rispettivi staff, al fine di condividere le iniziative …

Continua a leggere »

Gen 17

Alluvione Genova: ammesse lettere su sottovalutazione rischi

Pubblichiamo da Ansa (leggi articolo originale)

Il giudice Adriana Petri ha ammesso, e dunque sono entrate adesso nel fascicolo del processo, tutte le lettere e i documenti raccolti dal padre di Serena Costa, la ragazza di 19 anni morta insieme ad altre cinque persone nell’alluvione del 4 novembre 2011, che dimostrerebbero come le istituzioni avrebbero …

Continua a leggere »

Gen 16

Alluvione Genova: acquisite lettere padre vittima Serena Costa

Pubblichiamo da Agi (leggi articolo originale)

Il giudice Adriana Petri, che presiede il processo per l’alluvione che il 4 novembre 2011 fece sei vittime a Genova, tra cui due bambine e una ragazza diciannovenne, Serena Costa, ha acquisito il carteggio che il padre di quest’ultima, Marco Costa: le lettere, tra l’uomo e le istituzioni genovesi, …

Continua a leggere »

Gen 16

Frane e inondazioni: 10.000 sfollati in Italia nel 2014

Pubblichiamo da GreenNews (leggi articolo originale)

È stato pubblicato sul sito Polaris, curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Irpi-CNR) di Perugia, il “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni” per l’anno 2014.

“Fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014 si sono …

Continua a leggere »

Gen 16

Difesa del suolo, direzione giusta ma si tengano i piedi per terra

Pubblichiamo da Il Sole24ore (leggi articolo originale)

Eppur si muove. I dati positivi sui lavori di difesa del suolo appaltati o attivati nella seconda metà del 2014 non devono indurre a facili (e controproducenti) trionfalismi, ma non c’è dubbio che segnano un passaggio importante nella battaglia contro il dissesto idrogeologico. Dopo anni di blocco, paralisi, …

Continua a leggere »

Gen 16

Frane e alluvioni Scure sui fondi Ue

Pubblichiamo da Metro News (leggi articolo originale)

TORINO Si profila un nuovo taglio di 50 milioni per le casse del Piemonte. L’allarme è stato lanciato ieri dal presidente Sergio Chiamparino nel consueto incontro con i giornalisti dopo la Giunta regionale. Si tratta di fondi europei Fsc relativi alla programmazione 2007-2013 che la giunta intendeva utilizzare …

Continua a leggere »

Gen 16

Per la difesa del suolo attivati interventi per 700 milioni

Pubblichiamo da Il Sole24ore (leggi articolo originale)

È partita l’accelerazione tanto attesa per gli investimenti nella difesa del suolo. Dei 2,3 miliardi disponibili a vario titolo per il dissesto idrogeologico da vecchi piani e nuovi stanziamenti (e non di rado attribuiti a progetti bloccati) nel periodo maggio-dicembre 2014 sono stati appaltati o attivati (cioè assegnati …

Continua a leggere »

Gen 13

Dissesto idrogeologico, «Aperti nel 2014 450 cantieri per 700 milioni di euro»

Pubblichiamo da ediliziaeterritorio (leggi articolo originale)

«Abbiamo centrato il primo obiettivo, superandolo di 100 milioni: sono stati aperti nel 2014, da giugno a dicembre, 450 cantieri per circa 700 milioni di euro in tutta Italia per la prevenzione del rischio idrogeologico». Così Erasmo D’Angelis, responsabile di #italiasicura, struttura di missione di Palazzo Chigi contro il …

Continua a leggere »

Gen 08

“Il territorio come bene comune”: domenica a Genova una giornata dedicata al dissesto idrogeologico

Pubblichiamo da Il Giornale della Protezione Civile (leggi articolo originale)

Domenica 11 gennaio a Genova dalle ore 9.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, l’incontro “Il territorio come bene comune”, organizzato dall’associazione Amici di Ponte Carrega per parlare di dissesto idrogeologico in una città che ben ne conosce gli effetti e ha ne …

Continua a leggere »

Gen 06

Il viadotto in Sicilia è crollato per la mancata messa in sicurezza di una frana?

Pubblichiamo da greenreport (leggi articolo originale)

In pochi giorni il viadotto Scorciavacche sulla statale 121 Palermo-Agrigento (vicino al comune di Mezzojuso) è diventato uno dei più famosi del mondo. Non per l’ardita costruzione che l’ha reso possibile, ma per il tragicomico crollo che l’ha innalzato agli onori della cronaca a partire dal 30 dicembre – …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi