Archivio Tag: iniziative

Ago 13

CONVEGNO “La Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali”

Riceviamo dall’Associazione “Un cuore per la vita”, una delle associazioni che fanno parte delle Rete mai Più la seguente notizia con preghiera di condivisione e, se possibile, di partecipazione. Segue news:

SAVE THE DATE! – Convegno “Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali”

Il 19 settembre dalle ore 10.00 alle 19.00 si …

Continua a leggere »

Lug 02

Sanguinetto: un incontro per parlare dei rischi e della prevenzione per la sicurezza dei cittadini e delle nostre case

I Gruppi consigliari Uniti per Sanguinetto e Il Cuore in Comune in sinergia e condivisione con il Comitato Autonomo per la Tutela da Danni Idrogeologici e con tutti coloro che hanno a cuore il territorio e il patrimonio storico e culturale di Sanguinetto organizzano ed invitano tutta la cittadinanza alla serata che si terrà: Lunedì …

Continua a leggere »

Gen 12

Carrara. Comune occupato da due mesi: “Dopo alluvione, sindaco deve lasciare”

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)

Una bandiera con i colori giallo-blu della Carrarese sventola orgogliosa appesa a una statua in marmo bianco nel piazzale del Comune. Dietro, dalla finestra al primo piano del palazzo, si intravedono coperte, cuscini e sacchi a pelo accuratamente piegati e riposti sotto un tavolo in attesa della …

Continua a leggere »

Gen 12

”Fango e acqua, la grande alluvione: questa sera la proiezione del docu-film Tv a Parma

Pubblichiamo da Il Giornale della Protezione Civile (leggi articolo originale)

Questa sera alle ore 21 a Parma, presso il  cinema Astra, una serata organizzata daTV Parma sul tema dell’alluvione che ha duramente colpito la città lo scorso 13 ottobre. Il programma prevede la proiezione del docu-film “FANGO E ACQUA, LA GRANDE ALLUVIONE” realizzato da Parma …

Continua a leggere »

Gen 08

“Il territorio come bene comune”: domenica a Genova una giornata dedicata al dissesto idrogeologico

Pubblichiamo da Il Giornale della Protezione Civile (leggi articolo originale)

Domenica 11 gennaio a Genova dalle ore 9.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, l’incontro “Il territorio come bene comune”, organizzato dall’associazione Amici di Ponte Carrega per parlare di dissesto idrogeologico in una città che ben ne conosce gli effetti e ha ne …

Continua a leggere »

Gen 08

Parma. Il docu-film sull’alluvione

Pubblichiamo da Gazzetta di Parma (leggi articolo originale)

La grande alluvione arriva sul grande schermo. Le immagini dell’esondazione del Baganza, che lo scorso 13 ottobre ha messo in ginocchio un quartiere e sconvolto l’intera città, ce le ricordiamo tutti benissimo. Un container che balla minaccioso, in balia di una corrente che lo fa apparire leggero …

Continua a leggere »

Gen 08

Saldi, quando l’alluvione diventa una scusa

Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)

IL cartello della discordia, è una questione di rispetto delle regole, di concorrenza poco chiara verso chi ha perso tutto e sta cercando di rimettersi in piedi. Diciamolo, anche un comportamento equivoco nei confronti dei consumatori perché quelle insegne a caratteri cubitali sono uno specchio per le allodole in …

Continua a leggere »

Gen 05

Contro frane e valanghe cinque Comuni si alleano

Pubblichiamo da La Sentinella.geolocal (leggi articolo originale)

SETTIMO VITTONE – Borgofranco, Settimo Vittone, Carema, Nomaglio e Andrate, tra i centri più colpiti dalle ondate di maltempo che si sono susseguite nel corso degli anni, d’ora in avanti faranno fronte comune contro criticità e rischi idrogeologici che minacciano il territorio. La strada intrapresa è quella della …

Continua a leggere »

Gen 05

Il Popolo degli alluvionati dona una pompa alla Protezione civile arcolana

Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)

Val di Magra – In occasione della festa dell’Epifania, il Popolo degli alluvionati e la Pro loco di Arcola hanno organizzato la festa dell’epifania per i bambini con distribuzione di caramelle e dolcetti presso la sede della pro loco arcolana alle ore 15:00 del giorno 6 …

Continua a leggere »

Gen 02

Incontro ravvicinato alluvionati-Paita e una calza della befana piena di fango

Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)

Val di Magra – Ieri sera ad Arcola il Popolo degli alluvionati ha partecipato all’appuntamento della campagna elettorale per le primarie di Raffaella Paita per chiederle in faccia cosa intende fare per il fiume Magra qualora vincesse la sfida ligure per la presidenza della Regione. “Vista …

Continua a leggere »

Dic 05

Dissesto idrogeologico, da Regioni richieste per 4.751 interventi a #italiasicura

Pubblichiamo da PrimoCanale (leggi articolo originale)

ROMA – “E adesso si fa sul serio, parte l’impresa della prevenzione, la più importante opera pubblica di cui il Paese ha urgente bisogno da sempre. Per la prima volta, dopo immani tragedie con migliaia di morti, milioni di sfollati danni per centinaia di miliardi, lo Stato ha una …

Continua a leggere »

Dic 03

Contratto di Fiume Calore, il Forum Ambientale dell’Appennino aderisce al Movimento “Mai più bombe d’acqua”

Pubblichiamo da Irpinia report (leggi articolo originale)

Il Comitato di Tutela del Fiume Calore (CTFC), in rappresentanza della Rete Forum Ambientale dell’Appennino (FAA), ha aderito al Movimento nazionale “Mai Più Bombe D’Acqua” e alla manifestazione tenutasi il 1 dicembre scorso al SENATO della Repubblica. Il 30 novembre nella sede del V municipio di Roma, in …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi