Archivio Tag: Notizie

Mar 11

Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico

Le Linee guida ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) propongono indirizzi e metodologie che, sulla base dell’integrazione di banche dati territoriali dei comparti ambiente e agricoltura, consentono l’individuazione, su tutto il territorio nazionale, delle aree prioritarie di intervento e delle misure più idonee per la mitigazione del dissesto idrogeologico in campo agricolo e …

Continua a leggere »

Mar 10

Alluvione, mobilitazione di massa ad Albinia.

Ultimatum di 14 associazioni di categoria, basta a lungaggini burocratiche e temporeggiamenti che bloccano i fondi pubblici: si pensa a un corteo ad Albinia

Una maximanifestazione ad Albinia promossa da 14 associazioni di categoria, per sbloccare la situazione dei fondi pubblici che non arrivano. Un gesto eclatante: una mobilitazione di massa che punta a smuovere …

Continua a leggere »

Mar 06

Dissesto idrogeologico, le linee guida per valutare e fronteggiare i pericoli

Pubblichiamo da Guida agli Enti locali de il Sole24 ore (vedi link)

Del dissesto idrogeologico si parla soltanto quando una delle centinaia di frane o alluvioni che ogni anno colpiscono il nostro Paese miete vittime. I ben quattro milioni di ettari di terreno agricolo e forestale in forte erosione e a rischio frane, pari al …

Continua a leggere »

Mar 03

Dissesto idrogeologico: ecco perché “riparare” l’Italia creerebbe lavoro

L’ultima manovra Finanziaria a stanziare fondi specifici per la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico è stata quella del 2010. I risultati del disinvestimento statale in un settore delicatissimo per l’Italia sono sotto gli occhi di tutti: l’alluvione di Catania degli scorsi giorni non è che l’ennesima conferma della vulnerabilità del territorio italiano.

Le …

Continua a leggere »

Mar 02

Alluvioni, 13,5 milioni alla Liguria

Genova – Ammontano a 13,5 milioni di euro i finanziamenti erogati ai Comuni liguri colpiti dagli eventi alluvionali nel 2010 e nel 2011. Lo ha comunicato l’assessore all’Ambiente e Protezione Civile, Renata Briano, dopo l’approvazione della delibera che ha sancito il rientro della Regione Liguria nelle attività di erogazione dei finanziamenti.L’assessore ha precisato che dal …

Continua a leggere »