Archivio Tag: Scienza e Tecnica

Feb 01

Bassano. Al via la costituzione di un parco acquatico

Pubblichiamo da Bassanonet (leggi articolo originale)

Sarà il parco a “fermare” l’acqua. Il parco in questione è quello di Villa Negri a Romano d’Ezzelino, l’area di proprietà comunale che si estende su una superficie di 200mila metri quadrati. L’acqua è quella degli allagamenti che a seguito di eventi piovosi, causa l’ingrossamento del torrente Mardignon, incombono …

Continua a leggere »

Gen 24

Lodi, arriva un sistema di allerta per le alluvioni

Pubblichiamo da Il cittadino (leggi articolo originale)

Nuovo sistema di allerta in caso di alluvione. Il Broletto chiamerà direttamente a casa i cittadini, per mettere in guardia sull’esondazione del fiume Adda. Partiranno più di 8mila telefonate a numeri di telefono fissi, tramite un software che è stato messo a disposizione del Comune di Lodi dalla …

Continua a leggere »

Gen 20

Parma, prima start up che utilizza droni per prevenire frane e alluvioni

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)

 

Prendete una miniflotta di droni di ultima generazione, un ingegnere con il pallino per il volo e una squadra di soci di ogni età e competenze. Mettete poi un’idea che sembra disegnata a pennello per un’Italia devastata dal dissesto idrogeologico: sfruttare i robot volanti per analizzare …

Continua a leggere »

Gen 05

Dissesto idrogeologico: arriva il sistema vetiver

Pubblichiamo da ImprontaUnika (leggi articolo originale)

Se pensavate al Vetiver solo come ad un esotico profumo o alle sue proprietà come olio essenziale, dovete ancora imparare molto. Da questa pianta infatti prende il nome anche il “sistema Vetiver” una nuova forma di tecnologia contro l’erosione. Come? Si sfrutta la capacità di crescita del suo apparato …

Continua a leggere »

Ott 18

Genova, le mappe del disastro idrogeologico e dei danni

Pubblichiamo da Il Secolo XIX (leggi articolo originale)

Genova – Il Web al servizio della città, per favorire e incentivare il passaggio delle informazioni con dati localizzati e riportati su mappe a cui possono tutti contribuire.

E’ il lavoro che sta facendo l’associazione OpenGenova, prima con una mappa che “colorava” le zone dell’alluvione a Genova …

Continua a leggere »