Archivio Tag: Varie

Gen 28

Qualità delle acque, siamo ancora in alto mare

Pubblichiamo da Vigna Clara Blog (leggi articolo originale)

Che l’acqua sia un bene indispensabile alla sopravvivenza lo sanno tutti; che l’acqua invece sia oggetto di tutela da parte del Consiglio della Comunità Europea lo sanno in pochi. Entro la fine del 2015 i fiumi del nostro paese dovranno aver raggiunto uno stato delle acque …

Continua a leggere »

Gen 28

Alluvione a Genova, già 400 richieste di costituzione di parte civile

Pubblichiamo da Il secolo XIX (leggi articolo originale)

Genova – Circa 400 persone, tra commercianti e residenti, hanno chiesto di costituirsi parte civile nel processo per l’alluvione dello scorso ottobre, costato la vita all’ex infermiere Antonio Campanella e che ha causato danni per milioni di euro.

Le indagini, coordinate dai pm Patrizia Ciccarese e Gabriella …

Continua a leggere »

Gen 23

Piemonte. Alluvionati costituiscono comitato: “Diamo peso alla nostra voce”

Pubblichiamo da Alessandria News (leggi articolo originale)

CASSANO SPINOLA – “Ricordati di essere felice”. La grande scritta nera che compare sul muro di via Gavazzana a Cassano Spinola, nella zona più colpita dall’alluvione del 13 ottobre, accanto alle case che portano ancora evidenti i segni del fiume di fango venuto giù con il rio Predazzo, …

Continua a leggere »

Gen 20

Parma, prima start up che utilizza droni per prevenire frane e alluvioni

Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)

 

Prendete una miniflotta di droni di ultima generazione, un ingegnere con il pallino per il volo e una squadra di soci di ogni età e competenze. Mettete poi un’idea che sembra disegnata a pennello per un’Italia devastata dal dissesto idrogeologico: sfruttare i robot volanti per analizzare …

Continua a leggere »

Gen 11

Manifestazione #StareInsieme. Il racconto di Lucia Vastano

Quello che segue è il racconto di Lucia Vastano, giornalista professionista, collaboratrice di diverse testate italiane e statunitensi nonchè inviata di guerra e autrice di reportage da vari Paesi africani, dalla Cina, dall’India, dagli stati islamici dell’Asia Centrale e dall’America che, in qualità di portavoce dei Cittadini per la memoria del Vajont e come aderente …

Continua a leggere »

Gen 08

Parma. Il docu-film sull’alluvione

Pubblichiamo da Gazzetta di Parma (leggi articolo originale)

La grande alluvione arriva sul grande schermo. Le immagini dell’esondazione del Baganza, che lo scorso 13 ottobre ha messo in ginocchio un quartiere e sconvolto l’intera città, ce le ricordiamo tutti benissimo. Un container che balla minaccioso, in balia di una corrente che lo fa apparire leggero …

Continua a leggere »

Gen 08

Saldi, quando l’alluvione diventa una scusa

Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)

IL cartello della discordia, è una questione di rispetto delle regole, di concorrenza poco chiara verso chi ha perso tutto e sta cercando di rimettersi in piedi. Diciamolo, anche un comportamento equivoco nei confronti dei consumatori perché quelle insegne a caratteri cubitali sono uno specchio per le allodole in …

Continua a leggere »

Gen 08

Alluvione, il bollo si paga anche sulle auto distrutte

Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)

Niente sconti per chi non ha potuto recuperare la propria auto dispersa in seguito ad un’alluvione, come è successo per in ben tre occasioni negli ultimi mesi in Liguria. titolari di 20 veicoli mai recuperati o dispersi, 19 dei quali intestati ad automobilisti residenti nel Comune di Montoggio, sono …

Continua a leggere »

Gen 08

Alluvione 2011, accesso al fondo – Rao: ‘Risorse insufficienti’

Pubblichiamo da Strill (leggi articolo originale)

Basta interventi “emergenziali” e non “risolutivi”. La Regione trasferisce solo il 27% sul danno accertato in istruttoria. Rao anticipa: “Ad Oliverio parlerò della crisi agrumicola e della crisi dell’olivicoltura reggina” Il Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) per le piogge alluvionali abbattutesi nel territorio della Provincia di Reggio …

Continua a leggere »

Gen 06

Il viadotto in Sicilia è crollato per la mancata messa in sicurezza di una frana?

Pubblichiamo da greenreport (leggi articolo originale)

In pochi giorni il viadotto Scorciavacche sulla statale 121 Palermo-Agrigento (vicino al comune di Mezzojuso) è diventato uno dei più famosi del mondo. Non per l’ardita costruzione che l’ha reso possibile, ma per il tragicomico crollo che l’ha innalzato agli onori della cronaca a partire dal 30 dicembre – …

Continua a leggere »

Gen 06

Oneri di urbanizzazione: la legge di Stabilità autorizza i Comuni ad impiegarli per fare cassa

Pubblichiamo da Professione Architetto (leggi articolo originale)

I Comuni possono continuare ad utilizzare gli oneri di urbanizzazione per far fronte alla spesa corrente. Il Governo si dice interessato a ridurre il consumo di suolo, ma la legge di Stabilità autorizza le amministrazioni a impiegare i proventi dei permessi di costruire per “fare cassa” andando in …

Continua a leggere »

Gen 05

Dissesto idrogeologico: arriva il sistema vetiver

Pubblichiamo da ImprontaUnika (leggi articolo originale)

Se pensavate al Vetiver solo come ad un esotico profumo o alle sue proprietà come olio essenziale, dovete ancora imparare molto. Da questa pianta infatti prende il nome anche il “sistema Vetiver” una nuova forma di tecnologia contro l’erosione. Come? Si sfrutta la capacità di crescita del suo apparato …

Continua a leggere »

Post precedenti «

Carica ulteriori elementi