Verso l’assemblea nazionale del 30 novembre – Programma e Appello
CONVEGNO “La Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali”
Riceviamo dall’Associazione “Un cuore per la vita”, una delle associazioni che fanno parte delle Rete mai Più la seguente notizia con preghiera di condivisione e, se possibile, di partecipazione. Segue news:
SAVE THE DATE! – Convegno “Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali”
Il 19 settembre dalle ore 10.00 alle 19.00 si …
Due giorni di ricognizione dopo la pioggia: danni ingentissimi alle colture in campo
Dopo due giorni di ricognizione sul territorio il quadro è sconsolante: danni ingentissimi alle colture in campo per le ultime piogge. Qui non si tratta più di piangere e protestare: serve cambiare registro alla gestione del territorio Nel pomeriggio del 24 agosto una delegazione del Comitato TerreJoniche incontra gli alluvionati di Rossano e della …

Sanguinetto: un incontro per parlare dei rischi e della prevenzione per la sicurezza dei cittadini e delle nostre case
I Gruppi consigliari Uniti per Sanguinetto e Il Cuore in Comune in sinergia e condivisione con il Comitato Autonomo per la Tutela da Danni Idrogeologici e con tutti coloro che hanno a cuore il territorio e il patrimonio storico e culturale di Sanguinetto organizzano ed invitano tutta la cittadinanza alla serata che si terrà: Lunedì …
Volontari del Magra: “Basta chiacchiere, serve il dragaggio”
Pubblichiamo da Città di La Spezia (leggi articolo originale)
Val di Magra – “Abbiamo sentito tanti annunci e promesse tra primarie e post primarie e abbiamo sentito annunci di milioni di metri cubi che verrebbero asportati dal fiume a monte e questo certamente ci fa solo che piacere”. Così Luca Ghirlanda presidente del Comitato i “volontari …
Baragiano, il ponte si piega in due. Tragedia sfiorata: Credevo di cadere nel vuoto
Pubblichiamo da La Nuova del Sud (leggi articolo originale)
BARAGIANO – Il maltempo colpisce anche il Marmo Platano e per poco non causa delle vittime. Tragedia sfiorata venerdì sera a Baragiano. Una coppia di Ruoti stava infatti percorrendo con la propria auto il ponte di Via Isca della Botte quando all’improvviso il pilone centrale ha …
Tragedia sfiorata in Calabria: frana provoca crollo di una palazzina
Pubblichiamo da Stretto Web (leggi articolo originale)
Una palazzina è crollata ed altre tre hanno subito danni a causa di una frana nella frazione “Foresta” di Petilia Policastro, nel crotonese. La frana è stata alimentata dalla pioggia delle ultime ore. Dai primi accertamenti sarebbe a rischio l’intero quartiere. I vigili del fuoco stanno monitorando la …
Maltempo in Campania, disastrosa alluvione a Palinuro: “è una catastrofe”
Pubblichiamo da MeteoWeb (leggi articolo originale)
La Campania, come ampiamente previsto, è stata colpita molto duramente dal violento ciclone provocato dall’arrivo sull’Italia del Vortice Polare. Piogge torrenziali hanno colpito tutta la Regione con picchi di oltre 160mm, e l’aumento delle temperature in mattinata ha fatto aumentare la quota neve fino ad oltre 1.500 metri …
Aulla, undici a giudizio per l’alluvione del 2011
Pubblichiamo da Città de La Spezia (leggi articolo originale)
Lunigiana – Sono undici gli imputati per disastro colposo e omicidio, a seguito dell’inchiesta sull’alluvione di Aulla, del 25 ottobre 2011, in cui morirono Enrica Pavoletti, 78 anni, trascinata con la sua auto dalla piena del Magra, e Claudio Pozzi, 60 anni, annegato all’interno del suo …
Bassano. Al via la costituzione di un parco acquatico
Pubblichiamo da Bassanonet (leggi articolo originale)
Sarà il parco a “fermare” l’acqua. Il parco in questione è quello di Villa Negri a Romano d’Ezzelino, l’area di proprietà comunale che si estende su una superficie di 200mila metri quadrati. L’acqua è quella degli allagamenti che a seguito di eventi piovosi, causa l’ingrossamento del torrente Mardignon, incombono …
Ponsacco. Il comitato continua a vigilare
Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)
PONSACCO. Entro la metà di febbraio dovrebbero arrivare i soldi mancanti (il 25%) alla parte già erogata dalla Regione per il contributo sociale, quantificato in cinquemila euro.
Lo comunica il comitato “Pro alluvionati” di Ponsacco che, a un anno dagli allagamenti, fa il punto della situazione del lavoro …
Dissesto e bonifiche da fare, ultimatum dei sindacati
Pubblichiamo da Il Tirreno (leggi articolo originale)
MASSA. Bonifica della falda e recupero delle aree industriali. Risanamento idrogeologico, delocalizzazione della aziende del lapideo e sviluppo della filiera del marmo. Potenziamento della rete dei trasporti e ampliamento del porto commerciale. Il rilancio dell’economia locale, secondo Cgil, Cisl e Uil, deve ripartire da qui: da questi punti …

Gli alluvionati uniti nel movimento “Mai più”
Pubblichiamo da il Giornale del Comune di Ameglia, Ameglia Informa, notizia relativa alla costituzione della rete MaiPiù e dell’incontro che si svolse lo scorso 30 novembre 2014. Segue articolo
È stato siglato a Roma l’accordo tra gli alluvionati d’Italia: è nato ufficialmente il “Movimento Maipiù”. Luca Ghirlanda di Ameglia è tra i tre coordinatori nazionali. …
Rischio idrogeologico, le cause principali e la definizione dei danni
Pubblichiamo Ingegneri.info (leggi articolo originale)
Eventi di rischio idrogeologico come alluvioni e frane sono causati e incidono sia sulla geologia del territorio italiano sia sul naturale scorrimento delle acque superficiali e sotterranee. La loro azione influisce sulla modellazione dei versanti.
Nasce l’esigenza di fare in modo che eventi naturali non provochino fonti di pericolo per …
Qualità delle acque, siamo ancora in alto mare
Pubblichiamo da Vigna Clara Blog (leggi articolo originale)
Che l’acqua sia un bene indispensabile alla sopravvivenza lo sanno tutti; che l’acqua invece sia oggetto di tutela da parte del Consiglio della Comunità Europea lo sanno in pochi. Entro la fine del 2015 i fiumi del nostro paese dovranno aver raggiunto uno stato delle acque …
Alluvione a Genova, già 400 richieste di costituzione di parte civile
Pubblichiamo da Il secolo XIX (leggi articolo originale)
Genova – Circa 400 persone, tra commercianti e residenti, hanno chiesto di costituirsi parte civile nel processo per l’alluvione dello scorso ottobre, costato la vita all’ex infermiere Antonio Campanella e che ha causato danni per milioni di euro.
Le indagini, coordinate dai pm Patrizia Ciccarese e Gabriella …
Alluvione Carrara, occupanti sgomberati dopo 3 mesi
Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)
Erano lì da più di due mesi e mezzo. Avevano occupato la sala del Comune di Carrara (Massa Carrara) dall’8 novembre del 2014 per protestare contro l’amministrazione e chiedere le dimissioni del primo cittadino, dopo l’alluvione del fiume Carrione avvenuta tre giorni prima. Questa mattina, la sala di rappresentanza …
Alluvioni, dal Tevere all’Arno, convegno internazionale a Firenze
Pubblichiamo da InToscana (leggi articolo originale)
Docenti da tutto il mondo per l’iniziativa promossa il 29 e 30 gennaio all’Università di Firenze. A quasi cinquant’anni dalla tragedia che colpì il capoluogo toscano, un dibattito per affrontare un problema attuale guardando anche al “passato”
“L’acqua nemica”, due parole per esprimere un tormento, una paura che attanaglia …
Lodi, arriva un sistema di allerta per le alluvioni
Pubblichiamo da Il cittadino (leggi articolo originale)
Nuovo sistema di allerta in caso di alluvione. Il Broletto chiamerà direttamente a casa i cittadini, per mettere in guardia sull’esondazione del fiume Adda. Partiranno più di 8mila telefonate a numeri di telefono fissi, tramite un software che è stato messo a disposizione del Comune di Lodi dalla …
Genova. Psicologi gratuiti contro il trauma da alluvione
Pubblichiamo da La Repubblica (leggi articolo originale)
Per superare il trauma dell’alluvione, un gruppo di esperti è pronto ad offrire un sostegno emotivo gratuito a tutti coloro che ne hanno bisogno. L’iniziativa offerta da Arkè, istitituto di ricerca psicosomatica a Genova, continuerà anche nel mese di febbraio. Nei colloqui individuali di counseling, oltre al tradizionale …
Allerta Alluvione Abruzzo, nubifragi senza sosta. I fiumi fanno paura fra Chieti, Pescara e L’Aquila
Pubblichiamo da In meteo (leggi articolo originale)
Allerta Alluvione Abruzzo/ Piove senza sosta su gran parte dell’Abruzzo con intensità eccezionale a causa del ciclone che continua a ruotare in maniera ininterrotta sul Mar Tirreno. L’Abruzzo è posta sotto il richiamo di correnti fresche da nord-est che vanno ad impattare contro la terraferma scatenando la formazione …
Maltempo, ciclone al Sud: alluvione lampo in Basilicata, tempesta a Taranto, allerta nel Salento
Pubblichiamo da MeteoWeb (leggi articolo originale)
E’ arrivato anche in Puglia il ciclone che da stamattina sta duramente colpendo il Sud. Un violentissimo temporale si è abbattuto ieri su Taranto, con pioggia torrenziale, grandine e vento impetuoso. Alluvione lampo in Basilicata dove sono stati segnalati gravi disagi in modo particolare nelle aree joniche della Regione, in provincia …
Alluvione, Gargano escluso da governo nazionale
Pubblichiamo da SanMarcoInLamis (leggi articolo originale)
Nel dossier della Comunità Europea risulta tagliato fuori tutto il Sud Italia. Il Gargano in particolare venne colpito dalla furia dell’acqua ad inizio settembre scorso, quando morirono due persone e rimasero distrutti molti campi agricoli e strutture ricettive tra Peschici, Vieste e Vico del Gargano. Ingenti i danni anche …
Dissesto idrogeologico dal Cnr un bilancio pesante
Pubblichiamo da Tekneco (leggi articolo originale)
Arriva dal Cnr la conferma della fragilità del nostro territorio di fronte al rischio idrogeologico. È stato pubblicato, infatti, il “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni” che riguarda l’anno appena passato.
«Fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014 si sono avuti, …
Piemonte. Alluvionati costituiscono comitato: “Diamo peso alla nostra voce”
Pubblichiamo da Alessandria News (leggi articolo originale)
CASSANO SPINOLA – “Ricordati di essere felice”. La grande scritta nera che compare sul muro di via Gavazzana a Cassano Spinola, nella zona più colpita dall’alluvione del 13 ottobre, accanto alle case che portano ancora evidenti i segni del fiume di fango venuto giù con il rio Predazzo, …
Via il bosco per la centrale a biomasse, rivolta nel cuore della Sicilia
Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)
Diecimila ettari di bosco nel cuore della Sicilia rasi al suolo e venduti a una società italo-tedesca. Questo prevede l’accordo tra la Regione e la Sper spa, azienda proprietaria di una centrale elettrica a biomasse con sede a Dittaino, provincia di Enna che da qualche mese ha iniziato a …
Parma, prima start up che utilizza droni per prevenire frane e alluvioni
Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)
Prendete una miniflotta di droni di ultima generazione, un ingegnere con il pallino per il volo e una squadra di soci di ogni età e competenze. Mettete poi un’idea che sembra disegnata a pennello per un’Italia devastata dal dissesto idrogeologico: sfruttare i robot volanti per analizzare …
Modena, a un anno dall’alluvione ritardi nei rimborsi e fondi per la sicurezza scarsi
Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)
Case allagate, aziende sommerse dal fango, centinaia di milioni di euro di danni e una vittima, Oberdan Salvioli, morto mentre cercava di prestare soccorso durante l’alluvione. E’ trascorso un anno dall’esondazione del fiume Secchia, che per un cedimento dell’argine destro il 19 gennaio del 2014 si riversò …
Alluvione in Malawi: migliaia di persone senza aiuti
Pubblichiamo da MeteoWeb (leggi articolo originale)
Fino a 20.000 persone sulla punta meridionale del Malawi, la piu’ colpita dalle recenti alluvioni, sono isolate dal resto del paese, senza cibo ne’ assistenza medica e cresce il rischio di possibili epidemie; lo denuncia l’organizzazione medico-umanitaria Medici Senza Frontiere. Gli aiuti stanno lentamente arrivando nei distretti di Chikwawa, …

Cuore e solidarietà. I racconti a un anno dall’alluvione di Bastiglia, Bomporto, Gorghetto, San Prospero, Staggia
In memoria del tragico evento alluvionale che colpì il 19-20 Gennaio 2014 i territori di Bastiglia, Bomporto, Gorghetto, San Prospero, Staggia, l’Associazione ‘Un cuore per la Vita’ e Co.V.AL.E. (coordinamento volontari alluvione Emilia) ricordano quei giorni drammatici.
Ce ne parla Sonia Novi e Donatella Miotto, responsabili delle due associazioni e aderenti alla rete MaiPiù.
Modena. Alluvione un anno dopo: 201 milioni per i risarcimenti
Pubblichiamo da Repubblica (leggi articolo originale)
A un anno dall’alluvione causata dal crollo dell’argine del fiume Secchia a S.Matteo di Modena, il bilancio degli interventi messi in atto in 12 mesi sarà al centro del Consiglio provinciale lunedì. Il piano di interventi di sicurezza degli argini avviato dopo l’alluvione prevede investimenti per oltre 38 milioni …
Rischi idrogeologici e salvaguardia del territorio: il 2015 del Consorzio di Bonifica sudpontino
Pubblichiamo da H24Notizie (leggi articolo originale)
“E’ sempre più indispensabile l’azione del Consorzio di Bonifica sud pontino per tutelare l’incolumità delle persone e la salvaguardia dell’ambiente”. E’ quello che hanno sottolineato il presidente dell’ente di viale Piemonte, a Fondi, Lino Conti, e il direttore generale della struttura, Agostino Marcheselli (nella foto al tavolo dei relatori) …

“8 mq al secondo. Salvare l’Italia dall’asfalto e dal cemento.” Ne parla a Rai Uno Domenico Finiguerra
Quello che vedete è il video relativo alla presentazione del libro “8 mq al secondo- Salvare l’Italia dall’asfalto e dal cemento” realizzato da Domenico Finiguerra, sindaco del Comune di Cassinetta di Lugagnano, responsabile del Movimento Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio e aderente alla rete MaiPiù.
La presentazione è avvenuta durante la trasmissione “Il …
Messina, dissesto idrogeologico: Accorinti a Palazzo Chigi per la messa in sicurezza della città
Pubblichiamo da Strettoweb (leggi articolo originale)
Il sindaco, Renato Accorinti, ha partecipato ieri, giovedì 15, ad un incontro a Palazzo Chigi con l’assessore al territorio della Regione Siciliana, Maurizio Croce, il direttore di Italiasicura, struttura di governo contro il dissesto idrogeologico, Mauro Grassi, insieme ai tecnici dei rispettivi staff, al fine di condividere le iniziative …
Alluvione Albenga, riconosciuto stato calamità zone agricole
Pubblichiamo da Il Secolo XIX (leggi articolo originale)
Albenga. Concesso lo stato di calamità per le zone agricole colpite dall’alluvione del 15 novembre scorso, ad Albenga e Ceriale. A seguito delle denunce degli “addetti ai lavori” colpiti nei mesi scorsi dal maltempo, la giunta regionale, su proposta dell’Ispettorato Regionale di Savona che ha svolto un’istruttoria …
Bomporto, incontro con le istituzioni ad un anno dall’alluvione
Pubblichiamo da Modena Today (leggi articolo originale)
“La sfida di un territorio forte” è il titolo scelto dall’Amministrazione comunale di Bomporto per un incontro pubblico ad un anno di distanza dall’evento disastroso che ha colpito il territorio. Un momento di incontro con i cittadini, le imprese le associazioni per fare il punto sullo stato dell’arte …
19 Gennaio, un anno dopo l’alluvione Bastiglia commemora gli eventi
Pubblichiamo da Modena Today (leggi articolo originale)
E’ passato un anno dagli eventi alluvionali che hanno messo in ginocchio Bastiglia. Così il 19 Gennaio 2015 verrà ricordato quel nefasto giorno dell’anno scorso in Piazza della Repubblica. IL PROGRAMMA. Alle 18.00 l’Amministrazione comunale si raccoglierà insieme ai cittadini intervenuti, e si partirà dal canale Naviglio, imbocco …
Alluvione Genova: ammesse lettere su sottovalutazione rischi
Pubblichiamo da Ansa (leggi articolo originale)
Il giudice Adriana Petri ha ammesso, e dunque sono entrate adesso nel fascicolo del processo, tutte le lettere e i documenti raccolti dal padre di Serena Costa, la ragazza di 19 anni morta insieme ad altre cinque persone nell’alluvione del 4 novembre 2011, che dimostrerebbero come le istituzioni avrebbero …
Bastiglia. A un anno dall’alluvione commemorazione pubblica
Riceviamo e condividiamo l’informativa degli amici dell’Associazione “Un Cuore per la Vita“, aderente alla rete ‘MaiPiù’ della Commemorazione pubblica relativa agli eventi alluvionali che colpirono il Comune di Bastiglia il 19 Gennaio scorso.
L’iniziativa partirà con una fiaccolata il 19 gennaio 2015 alle ore 18.00 da Bastiglia con la partecipazione del Sindaco Francesca Silvestri e …
Alluvione Malawi, Stato africano in ginocchio: 48 morti e oltre 20mila sfollati
Pubblichiamo da Centro Meteo Italiano (leggi articolo originale)
Alluvione Malawi, Stato africano in ginocchio: 48 morti e oltre 20mila sfollati – Ancora una tragedia legata alle avverse condizioni meteorologiche ha colpito l’Africa. Dopo le inondazioni di qualche mese fa in Marocco, adesso ad essere preso di mira dalle forti piogge è stato lo Stato …
Lavori dopo alluvione 2011, a Monterosso quattro arresti per tangenti
Pubblichiamo da Primo Canale (leggi articolo originale)
LA SPEZIA – Il Gruppo della Guardia di Finanza della Spezia ha arrestato quattro persone per tangenti, che ammonterebbero nel giro di denaro in circa 220mila euro, relative ai lavori di ripristino dell’alluvione del 2011.
Le indagini sono state svolte dalla locale Procura della Repubblica, finalizzata a constatare …
Alluvione Genova: acquisite lettere padre vittima Serena Costa
Pubblichiamo da Agi (leggi articolo originale)
Il giudice Adriana Petri, che presiede il processo per l’alluvione che il 4 novembre 2011 fece sei vittime a Genova, tra cui due bambine e una ragazza diciannovenne, Serena Costa, ha acquisito il carteggio che il padre di quest’ultima, Marco Costa: le lettere, tra l’uomo e le istituzioni genovesi, …
Frane e inondazioni: 10.000 sfollati in Italia nel 2014
Pubblichiamo da GreenNews (leggi articolo originale)
È stato pubblicato sul sito Polaris, curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Irpi-CNR) di Perugia, il “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni” per l’anno 2014.
“Fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014 si sono …
Difesa del suolo, direzione giusta ma si tengano i piedi per terra
Pubblichiamo da Il Sole24ore (leggi articolo originale)
Eppur si muove. I dati positivi sui lavori di difesa del suolo appaltati o attivati nella seconda metà del 2014 non devono indurre a facili (e controproducenti) trionfalismi, ma non c’è dubbio che segnano un passaggio importante nella battaglia contro il dissesto idrogeologico. Dopo anni di blocco, paralisi, …
Frane e alluvioni Scure sui fondi Ue
Pubblichiamo da Metro News (leggi articolo originale)
TORINO Si profila un nuovo taglio di 50 milioni per le casse del Piemonte. L’allarme è stato lanciato ieri dal presidente Sergio Chiamparino nel consueto incontro con i giornalisti dopo la Giunta regionale. Si tratta di fondi europei Fsc relativi alla programmazione 2007-2013 che la giunta intendeva utilizzare …
Per la difesa del suolo attivati interventi per 700 milioni
Pubblichiamo da Il Sole24ore (leggi articolo originale)
È partita l’accelerazione tanto attesa per gli investimenti nella difesa del suolo. Dei 2,3 miliardi disponibili a vario titolo per il dissesto idrogeologico da vecchi piani e nuovi stanziamenti (e non di rado attribuiti a progetti bloccati) nel periodo maggio-dicembre 2014 sono stati appaltati o attivati (cioè assegnati …
Dissesto idrogeologico, «Aperti nel 2014 450 cantieri per 700 milioni di euro»
Pubblichiamo da ediliziaeterritorio (leggi articolo originale)
«Abbiamo centrato il primo obiettivo, superandolo di 100 milioni: sono stati aperti nel 2014, da giugno a dicembre, 450 cantieri per circa 700 milioni di euro in tutta Italia per la prevenzione del rischio idrogeologico». Così Erasmo D’Angelis, responsabile di #italiasicura, struttura di missione di Palazzo Chigi contro il …

Carrara. Comune occupato da due mesi: “Dopo alluvione, sindaco deve lasciare”
Pubblichiamo da Il Fatto Quotidiano (leggi articolo originale)
Una bandiera con i colori giallo-blu della Carrarese sventola orgogliosa appesa a una statua in marmo bianco nel piazzale del Comune. Dietro, dalla finestra al primo piano del palazzo, si intravedono coperte, cuscini e sacchi a pelo accuratamente piegati e riposti sotto un tavolo in attesa della …
”Fango e acqua, la grande alluvione: questa sera la proiezione del docu-film Tv a Parma
Pubblichiamo da Il Giornale della Protezione Civile (leggi articolo originale)
Questa sera alle ore 21 a Parma, presso il cinema Astra, una serata organizzata daTV Parma sul tema dell’alluvione che ha duramente colpito la città lo scorso 13 ottobre. Il programma prevede la proiezione del docu-film “FANGO E ACQUA, LA GRANDE ALLUVIONE” realizzato da Parma …

Manifestazione #StareInsieme. Il racconto di Lucia Vastano
Quello che segue è il racconto di Lucia Vastano, giornalista professionista, collaboratrice di diverse testate italiane e statunitensi nonchè inviata di guerra e autrice di reportage da vari Paesi africani, dalla Cina, dall’India, dagli stati islamici dell’Asia Centrale e dall’America che, in qualità di portavoce dei Cittadini per la memoria del Vajont e come aderente …

Strage di Parigi. MaiPiù aderisce alla manifestazione di Milano per #StareInsieme
La rete ha aderito ieri, sabato 10 gennaio 2015, all’importante manifestazione organizzata da Maso Notarianni in piazza Duomo a Milano per “stare insieme” dopo la strage di Parigi e dire, ancora una volta, MaiPiù alla violenza e la barbarie. Ci sembrava importante, per dirla con le parole di Lucia Vastano, portavoce dei Cittadini per la memoria del …
Commenti recenti